Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao a tutti, una foto di lunedì scorso sul ciglio di una strada che porta all'interno del Padule di Fucecchio, dovrebbe trattarsi di una Zerynthia polyxena. Grazie per una conferma.
Ciao Peppe e grazie per la precisazione. In effetti io sono alle primissime armi con il mondo degli insetti e non avevvo la minima idea del labirinto in cui mi stavo addentrando. La prima foto simile che avevo trovato era indicata come Polixena e non mi è passato nemmeno per la testa di andare a verificare se c'erano varianti oppure no. Dopo il tuo preziosissimo aiuto ho fatto qualche ricerca ed ho scoperto che, come hai detto giustamente tu, a sud del Po non ci sono polixen ma Cassandre...di nuovo grazie!!
Si dovrebbe trovare fin verso il Milanese. Sembrerebbero esserci notizie storiche (non confermate) fino nel Cantone Ticino. (cfr. KAUFFMANN Guido, Farfalle rare del Ticino. In: Il nostro paese, n. 80, pp.74-77, giugno 1970.)
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) Link