|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Frustone
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2012 : 00:48:44
|
Ciao amici! Mi vedrò costretto ad interpellarvi visto che devo per la mia attività avvicinarmi anche al mondo dei pennuti, vediamo se mi potete aiutare da questi pochi indizi.
Percorrendo un sentiero che attraversa una della più belle Riserve Senesi mi è capitato sabato un incontro fortuito, di quelli che ti accorgi solo quando sei solo e hai tempo per ascoltare i rumori e per osservare; Esattamente "dai piedi" e a pochi cm dal sentiero ho fortuitamente osservato alzarsi in volo un uccellino, l'ho veduto molto bene, ma aimè ancora ne conosco pochissimi.
Aveva la pancina verdognola,e aveva un modo singolare di volare, appena alzatosi in volo,esibiva voli a "balzo", molto vicini all'acqua, come se non ce la facesse a volare, mentre invece volava benissimo. La tipetta... covava! Infatti guardando il punto ove era partito in quel volo apparentemente "balzellante", vi era il nido. Perdonate la foto, ma ho voluto sostare il meno possibile, spostandomi via subito, ma il tipetto deve esser abituato alle presenze, visto che ha nidificato in un punto ove passano decine di caprioli,daini e cinghiali.
Il nido è a terra, a pochissimi metri dal fiume, tra gli scogli di esso.
Il nido aveva 5 o 6 ovetti della lunghezza di 2 cm circa l'uno, il nido stesso è all'interno ampio circa 10 cm ad esagerare..
Sapete dirmi che uccellino è? Se avete eventualmente una foto posso riconoscerlo.
Poi, una volta a distanza ho veduto tornare l'uccellino e mi sono rincuorato, vi chiedo pertanto, se con la stessa rapidità potrò secondo voi provare a rifotografare gli eventuali pulli tra qualche giorno o vi è la possibilità di disturbare troppo?
Grazie per le risposte, eccovi le foto del nido e degli ovetti e dello splendido ambiente che il tipetto ha scelto per nidificare---
Non senza rischi, una piena porterebbe via tutto, il nido è sulle pietre a non più di due metri dall'acqua..
ciao Immagine:
64,29 KB
Massimo
------------------------ NO ALL'AEROPORTO,NO AMPUGNANO!
|
Modificato da - Frustone in Data 11 aprile 2012 00:49:45
|
|
Frustone
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2012 : 00:52:41
|
Ecco lo splendido scenario scelto, il nido era a terra tra le pietre..
In questa riserva c'è un altro uccello che spesso stà a terra, il succiacapre o stiaccione come lo chiamiamo in zona, ma avrete già capito che sia per taglia che per colore questo è tutt'altro e poi il succiacapre lo conosco bene, ciao. Immagine:
118,9 KB
Massimo
------------------------ NO ALL'AEROPORTO,NO AMPUGNANO! |
Modificato da - Frustone in data 11 aprile 2012 00:55:48 |
 |
|
Frustone
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2012 : 01:17:17
|
Ho appena letto il topic sui nidi, quindi rassicurerò chiunque sul fatto che non tornerò sul posto, sono guardia ambientale per cui mi sono già risposto da solo in merito alla domanda. Ribadisco la totale casualità del ritrovamento e la velocità della fotografia, ma aimè il sentiero è quello e mai mi sarei aspettato quest'incontro.
Come dettoVi ho constatato di persona il ritorno dell'animale al nido, tuttavia un vostro aiuto nell'ID sarebbe cmq gradito anche al fine di segnalare la sua presenza all'ente riserva e proteggere l'accesso al sentiero.
Grazie ancora.
Massimo
------------------------ NO ALL'AEROPORTO,NO AMPUGNANO! |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2012 : 01:26:51
|
Pensi che avrebbe potuto essere una Ballerina gialla, Motacilla cinerea? A me sembrerebbe lei.
Link Link |
 |
|
Frustone
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2012 : 09:24:09
|
| Messaggio originario di Forest:
Pensi che avrebbe potuto essere una Ballerina gialla, Motacilla cinerea? A me sembrerebbe lei.
Link Link
|
Grazie Giovanni!!
Si, è lei!! Grazie del nome, appena ho potuto ho cercato una sua foto e l'ho riconosciuta subito senza possibilità di errore, grazie ancora.
Vi è un topic dedicato a quest'uccellino? Grazie.
Massimo
------------------------ NO ALL'AEROPORTO,NO AMPUGNANO! |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2012 : 10:48:54
|
Ce ne sono tanti, per molte pagine di lettura: prova ad inserire i termini "Ballerina gialla" nella casella di ricerca del forum, in alto a destra nelle pagine del forum (quella con a fianco la lente di ingrandimento e la scritta "Cerca"; la dovresti vedere anche qui sopra), poi fai clic sull'icona della lente… |
 |
|
Frustone
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2012 : 11:04:23
|
| Messaggio originario di Forest:
Ce ne sono tanti, per molte pagine di lettura: prova ad inserire i termini "Ballerina gialla" nella casella di ricerca del forum, in alto a destra nelle pagine del forum (quella con a fianco la lente di ingrandimento e la scritta "Cerca"; la dovresti vedere anche qui sopra), poi fai clic sull'icona della lente…
|
Grazie ancora siete gentilissimi, bella e utile sezione, complimenti!
Massimo
------------------------ NO ALL'AEROPORTO,NO AMPUGNANO! |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2012 : 15:09:13
|
Speriamo la covata della ballerina gialla vada a buon fine!!  Bella la foto dell'ambiente di nidificazione!!
Ciao
Massimo
Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe ) |
 |
|
federico1
Utente Junior
 
Città: grosseto/siena
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
55 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2012 : 15:39:02
|
Confermo, ballerina gialla! Infatti e' capitato anche a me e anche in quelle zone, durante alcune camminate o altro, di poterne vedere qualcuna, anche se sono incontri non proprio frequenti! Complimenti per il report e per le foto! |
Modificato da - federico1 in data 11 aprile 2012 15:47:29 |
 |
|
CIACCA
Utente Senior
   

Città: Longarone
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1495 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2012 : 16:20:20
|
Ciao Massimo. Le ballerine, in particolare la gialla sono tipiche degli ambienti umidi. Se quest'estate torni a Longarone andiamo in riva al Piave ad osservare un po' di uccelli, così ti faccio vedere le mie cassette-nido. Ne ho messe alcune in ambiente ripariale apposta per attirare le ballerine, ma ancora non ho avuto occasione di guardare se ci sono state eventuali occupazioni. A presto.
Ciao Christian |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|