Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao Rocco, è piuttosto difficile distinguere le due specie da te citate se non per la presenza, in Truxsalis nasuta, della cosiddetta cresta stridulatoria formata dai dentelli (pars stridens) presenti sul lato interno dei femori posteriori. Nel tuo caso si tratta senza dubbio della Acrida ungarica, visto che l'altra specie è presente soltanto nelle due isole maggiori e nel Lazio.