testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 sotto casa...sotto una robinia...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lucacavallari
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


729 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2006 : 09:20:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

prima questi...


Psathyrella sp.
sotto casa...sotto una robinia...
45,15 KB

Psathyrella sp.
sotto casa...sotto una robinia...
62,14 KB

Coprinus sp.
sotto casa...sotto una robinia...
49,24 KB

Immagine:
sotto casa...sotto una robinia...
85,03 KB

e poi questi (i primi con i miei pochi mezzi conoscitivi sui funghi...non sono riuscito a determinarli...
questi sono delle lepiote cristate?


Agaricus sp.
sotto casa...sotto una robinia...
50,47 KB

Agaricus sp.
sotto casa...sotto una robinia...
47,99 KB

Agaricus sp.
sotto casa...sotto una robinia...
51,1 KB

Agaricus sp.
sotto casa...sotto una robinia...
76,14 KB

ciao a tutti
Luca


sotto casa...sotto una robinia...

Link

Modificato da - Andrea in Data 03 febbraio 2008 15:03:48

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2006 : 09:58:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luca , le foto 1&2 sono delle Psathyrella ...
la foto 3 è un Coprinus...
e quelle che tu pensi che siano Lepiota cristata sono dei Agaricus ... , le Lepiote hanno le lamelle bianche invece Agaricus sono rosee e poi come maturano le spore diventano sempre piu' scure quasi nere .... communque avrai molto piu' dettagli con gli altri compagni del forum ... un saluto da
Mario
Torna all'inizio della Pagina

lucacavallari
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


729 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2006 : 10:02:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di sirente:

Ciao Luca , le foto 1&2 sono delle Psathyrella ...
la foto 3 è un Coprinus...
e quelle che tu pensi che siano Lepiota cristata sono dei Agaricus ... , le Lepiote hanno le lamelle bianche invece Agaricus sono rosee e poi come maturano le spore diventano sempre piu' scure quasi nere .... communque avrai molto piu' dettagli con gli altri compagni del forum ... un saluto da
Mario

Ciao Mario
intanto grazie come sempre..
Luca


sotto casa...sotto una robinia...

Link
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 ottobre 2006 : 14:17:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stessa idea di mario,
la Psathyrella forse una candolleana ed il Coprinus del gruppo micaceus.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

lucacavallari
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


729 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2006 : 14:33:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giorgio gozzi:

Stessa idea di mario,
la Psathyrella forse una candolleana ed il Coprinus del gruppo micaceus.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929


grazie anche a te Giorgio...
ma oltre al completo e bellissimo corso di gaspy che sto seguendo...
esiste in commercio un libro con le descrizioni dei funghi possibilmente con un glossario dei tipo di lamelle-cappello-gambo-bulbo-etcc...etcc..?
Luca



sotto casa...sotto una robinia...

Link
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 ottobre 2006 : 15:15:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luca,
terzo fungo Agaricus bresadolanus.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 ottobre 2006 : 16:01:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao luca,
un paio d'anni fa ho acquistato l'Atlante fotografico dei Funghi d'italia nel quale si può trovare un'ottima parte introduttiva che comprende anche le chiavi per la delimitazione degli ordini,dei generi...lo ritengo un ottima guida per chi si vuol avvicinare alla micologia.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2006 : 16:26:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Luca,
chi mi ha preceduto ti ha già detto praticamente tutto.

Giorgio suggerisce un testo validissimo (in due volumi); ne approfitto per segnalare anche il testo di un tal Antonio Gennari di cui si è parlato tempo addietro:

Link

Ho avuto occasione di sfogliarlo ed è un ottimo testo che, tra l'altro, viene adottato in alcuni corsi per ispettori micologi (come anche "Parliamo di funghi" edito dalla Provincia di Trento di cui è in corso una riedizione) ed è di facile assimilazione per le persone che si interessano per la prima volta ai funghi.

A presto,
Andrea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,97 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net