testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 ..sembra Amanita Verna
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ricco
Utente Junior

Città: fiorano
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


80 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2006 : 21:16:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Pluteaceae Genere: Volvariella Specie:Volvariella sp.
Salve a tutti !Come va ?
mentre si raccoglievano alcuni "rossini" (agaricus arvensis )ecco che per la prima volta ci si imbatte in questo fungo ( mai visto prima ).Se ci fosse stato l'anello avrei avuto meno dubbi,ma cosi'..
a 1000 mt,appennino emiliano, in un prato vecchio contornato da meli e noccioli ,proprio vicino ai "rossini" .
Cappello bianco,sericeo,secco,cuticola separabile,ca 3 cm.di diametro.
Il gambo ca 6cm ,pieno . Munito di volva ma non vedo l'anello.
Le lamelle hanno un lievissimo colore rosaocraceo.Odore non percepito.
Allego alcune foto sperando che aiutino il riconoscimento.




Immagine:
..sembra Amanita Verna
81,31 KB

Immagine:
..sembra Amanita Verna
138,4 KB

Immagine:
..sembra Amanita Verna
115,14 KB

Immagine:
..sembra Amanita Verna
106,82 KB

Immagine:
..sembra Amanita Verna
86,94 KB

Immagine:
..sembra Amanita Verna
79,12 KB

Grazie dell'aiuto!!
Alla prossima !
Ricco

Modificato da - Andrea in Data 03 febbraio 2008 16:07:32

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2006 : 21:33:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao ricco,
non sono molti i funghi che presentano lamelle con colorazione rosata,tra questi alcuni sono muniti di volva...da qui Volvariella.Per la specie passo,ma le belle immagini e la descrizione faranno sbilanciare chi ne sa più di me.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

sossua
Utente V.I.P.

Città: porcia
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


133 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2006 : 21:53:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa Volvariella era su legno o residui legnosi o cresceva sul terreno? Mi sembra di vedere un pileo pelosetto ... mi confermi l'habitat?

ciao
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2006 : 21:58:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Volvariella pusilla(Pers.:FR)Singer (=V.parvula)... trovata ieri anche qui in Belgio , cresce nei prati ed è abbastanza rara , lo visto ieri per la prima volta ed anch'io ho pensato ad Amanita .... pero' dopo due ore le lamelle bianche iniziarono ad colorarsi di rosa ... è una Volvariella nana
Mario

Modificato da - Sirente in data 01 ottobre 2006 22:04:58
Torna all'inizio della Pagina

ricco
Utente Junior

Città: fiorano
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


80 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 ottobre 2006 : 15:57:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve a tutti !!
Scusatemi per il ritardo e grazie per avermi illuminato !
Questo funghetto era solitario e cresceva tra l'erba ,non su frammenti
legnosi.
Ho imparato cosi' a conoscere "Volvariella" e sono molto lieto che non fosse
una "Verna ", a tentare di confondersi tra i Rossini (come li chiamano qui).
Ci vuole sempre un po' d'attenzione ..!
Grazie amici dell'aiuto !!
Alla prossima
Ricco
Torna all'inizio della Pagina

sossua
Utente V.I.P.

Città: porcia
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


133 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 ottobre 2006 : 19:12:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho imparato cosi' a conoscere "Volvariella" e sono molto lieto che non fosse
una "Verna ", a tentare di confondersi tra i Rossini (come li chiamano qui).
Ci vuole sempre un po' d'attenzione ..!
Grazie amici dell'aiuto !!
Alla prossima
Ricco
[/quote]

Tra l'altro non poteva essere un'Amanita con crescita su prato! Le Amanita sono funghi simbionti di alberi o arbusti (fuorchè due: Amanita vittadini e Amanita fulva var. xylophila) e non e non di erbe e quindi non crescono su prati ... ci vuole un albero almeno a 15-20 metri ... voglio dire che non poteva essere un'Amanita anche e solo per l'habitat.

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

ricco
Utente Junior

Città: fiorano
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


80 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 ottobre 2006 : 19:53:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao ! In effetti li chiamano prati, ma sono soltanto modesti spiazzi erbosi
rubati al bosco in posizioni piu' miti, dove i vecchi montanari mettevano
qualche albero da frutto(renette canadesi ).
Oltre a queste ci sono piante di nocciolo spontanee e la distanza di questi
alberi dal ritrovamento e' di pochi metri soltanto.
All'intorno querce molto vecchie e faggi.
Grazie e alla prossima !
Ricco



Torna all'inizio della Pagina

sossua
Utente V.I.P.

Città: porcia
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


133 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 ottobre 2006 : 20:51:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se erano pochi metri ... beh ... allora poteva anche starci ...

Aggiungiamo ancora il periodo di crescita ... A. verna è specie primaverile o tardo primaverile ... per cui forse anche per l'epoca di raccolta non poteva essere ... ma questo non prenderlo in assoluto poichè ci sono molte specie fungine che a volte si trovano anche "fuori stagione" ...

Ciao e alla prossima ...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net