Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Si confermo, tutte le foto provengono da M.Pallano, piccolo monte (1000 mt) dell'Abruzzo Sud-Est, in provincia di Chieti. Se non chiedo troppo, posto altre 2 specie del medesimo luogo. Ciao e grazie Marco
Immagine: 173,19 KB
Immagine: 193,82 KB
Immagine: 159,03 KB
Oecanthus pellucens: 149,96 KB
Mi prendo il più facile l'ultima foto è il grillo d'italia: Oecanthus pellucens lascio ai nostri due esperti gli altri esemplari
Carlo
Carissimo Carlo, non siamo poi messi tanto diversamente .
Le prime due sono degli stadi giovanili per cui della seconda non saprei proprio, potrebbe essere qualsiasi cosa , mentre la prima, molto bella e particolare, pur non riuscendo ad apprezzare alcuni caratteri discriminanti (come le unghie dei tarsi posteriori e mediani ed ovviamente il margine esterno delle tegmine), molto probabilmente si tratta di un Chorthippus sp. L'ultima, invece, dovrebbe trattarsi di una Rhacocleis sp.
Carmine
Modificato da - Mantis in data 04 ottobre 2006 10:11:16
il tuo ritrovamento di Andreiniimon nuptialis ha grande importanza perché questa specie è estremamente rara! C'è solo una segnalazione per l'appennino, nel Lazio, ma la specie non è mai più stata trovata in seguito. Ti sarei grato nel caso mi potessi dare ulteriori informazioni sul luogo esatto e periodo in cui hai osservato l'esemplare, in modo da poter organizzare il prossimo anno un'escursione ed accertare la presenza della specie. Grazie mille.
Marco
Mysterious and little-known organisms still live within reach of where you sit. Splendor awaits in minute proportions. EDWARD O. WILSON
Ciao Marco, questo Ortottero è l'unica specie del genere Poecilimon ad essere presente in Abruzzo; si tratta del Poecilimon jonicus superbus (Fischer, 1853) (Poecilimon superbus solo nella check list della fauna d'Italia). Maggiori dettagli li trovi nel post "Tricolore" di Mario (sirente).
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).