testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 PALEONTOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Acqua ossigenata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 aprile 2012 : 21:56:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
ultimamente mi sono dedicato ai microfossili setacciando del terreno (per mostrarvi poi parte del ricavato!). Un mio amico mi ha consigliato di utilizzare dell'acqua ossigenata a 130 volumi per poter sciogliere meglio il sedimento.
Avrei pertanto qualche domanda da farvi:

1) l'acqua ossigenata deve essere necessariamente a 130 volumi?
2) devo versare l'acqua ossigenata subito sul terreno, oppure devo prima setacciarlo?
3) devo usare un recipiente di qualche materiale speciale per questo lavoro?
4) con questo metodo i microfossili potrebbero rovinarsi? Come faccio ad estrarli dopo il trattamento? Devo stenderli ad asciugare?
5) devo diluire l'acqua ossigenata prima di usarla? Quanto?

Questa è solo una piccola parte di tutti i miei dubbi…

Grazie in anticipo
Federico

Kaiman
Utente Senior

Città: Cosenza


748 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2012 : 17:20:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti rispondo io in attesa, magari, di risposte più qualificate.

Non utilizzare l'acqua oss a 130 volumi che è pure pericolosa. Se non hai bisogno di sciogliere quantità industriali, puoi usare la comune acqua a 12 volumi direttamente versandone un poco in un qualsiasi contenitore plastico. Aggiungi un po' di argilla da sciogliere (comincia a generarsi schiuma). Quando è tutto sciolto (un 10/20 minuti) filtra il tutto usando un piccolo filtro per scimmiette di mare (artemie) che ha un reticolato di 0,2 millimetri. Il residuo ottenuto mettilo su un vetrino di microscopio ad asciugare. Fatto questo, come si usa dire, buona visione!

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2012 : 18:33:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Kaiman per i consigli!!!
Un'ultima domanda: dove posso trovare i filtri per scimmiette di mare? (Scusa, ma cosa sono le scimmiette di mare??)

Grazie ancora
Federico
Torna all'inizio della Pagina

Kaiman
Utente Senior

Città: Cosenza


748 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2012 : 21:49:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono piccolissimi crostacei Link

I filtri si trovano nei negozi di prodotti per animali.
Li trovi su Ebay cercando "setaccio artemia" ma, in questo caso, la spedizione ti costa più dell'articolo stesso.

Ciao

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,77 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net