|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
erpol
Utente Senior
   
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2012 : 12:43:48
Classe: Dicotyledones Ordine: Ranunculales Famiglia: Ranunculaceae Genere: Ranunculus Specie:Ranunculus lanuginosus
|
Boschi sopra Albano Laziale; 450 m.s.l.m.; 28 mar 2012
Ecco un'altra specie difficile. Anche questa l'ho "battezzata" basandomi sulle foto nella Galleria.
Pianta e fiori:
Immagine:
280,53 KB
Foglie:
Immagine:
280,47 KB
Base della pianta:
Immagine:
285,26 KB
Achenio:
Immagine:
206,83 KB
Sepali:
Immagine:
215,93 KB
Siccome la foto e' un controluce tremedno, ho fatto le foto ai boccioli, dove i sepali si vedono meglio:
Immagine:
286,76 KB
Chissa' se va...
Ciao, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! E, per le piante carnivore, iscrivetevi, informateli (progetto conservazione) a: Link
|
Modificato da - Centaurea in Data 27 ottobre 2012 21:47:24
|
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2012 : 13:59:27
|
Devi controllare se il ricettacolo è glabro o peloso.
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 aprile 2012 : 14:34:13
|
hai preso in considerazione il Ranunculus lanuginosus L. che presenta il calice con sepali giallo-brunastri, patenti e pelosi?
Immagine:
115,4 KB
Immagine:
111,6 KB
Immagine:
187,78 KB
Immagine:
241,7 KB
Immagine:
242,04 KB

Ciao Nicola  -- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2012 : 14:46:30
|
Appunto lì volevo arrivare...
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
 |
|
erpol
Utente Senior
   
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2012 : 18:27:55
|
| Messaggio originario di limbarae:
Devi controllare se il ricettacolo è glabro o peloso.
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
AAARGHH! Lo temevo. Dopo il messaggio su quell'altro ranuncolo... L'avessi saputo prima..
Il fatto e' che quei ranuncoli sono un po' dappertutto. Se poi, invece, sono specie diverse??
Ok. Appena posso ritornarci (magari tra 7 o 10 giorni o...), provo a spulciare gli acheni. Vale anche se sono "acerbi"?
Ciao, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! E, per le piante carnivore, iscrivetevi, informateli (progetto conservazione) a: Link |
 |
|
erpol
Utente Senior
   
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2012 : 18:31:51
|
| Messaggio originario di limbarae:
Appunto lì volevo arrivare...
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
Si, ma.. A me pare che quello che ho fotografato non sia cosi' peloso come il lanuginosus..
Vedro' il ricettacolo. Se e' peloso, sarebbe il lanuginosus?
Ciao, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! E, per le piante carnivore, iscrivetevi, informateli (progetto conservazione) a: Link |
 |
|
erpol
Utente Senior
   
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2012 : 13:57:29
|
Vedo che avete cambiato il subject. Vuol dire che c'e' una forte probabilita' che sia il R. lanuginosus, anche solo con queste foto?
Comunque sono tornato sul "luogo del delitto", grazie anche al GPS, deachenizzando un paio di cauli. La pianta qui fotografata era in un cespuglietto al bordo del sentiero:
Immagine:
291,67 KB
Segue...
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! E, per le piante carnivore, iscrivetevi, informateli (progetto conservazione) a: Link |
 |
|
erpol
Utente Senior
   
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2012 : 14:05:08
|
Ecco il primo. Dovrebbe essere la pianta fotografata in questa discussione, ma non ci metterei la mano sul fuoco..
Acheni:
253 KB
Arrangiandomi con le dita, lo deachenizzo parzialmente:
Immagine:
233,38 KB
Poi, completo l'opera:
Immagine:
212,93 KB
Nel sottobosco e con una leggera brezza, non riesco a mettere bene a fuoco (a mano libera) e ho poca profondita' di campo.
Ho fatto un piccolo lavoro di post-produzione; ho aggiustato il contrasto, tolto un po' di giallo che e' una costante di questa macchinetta (forse e' starato il punto di bianco) e infine aumento il contrasto sui bordi, rendendo un po' piu' nitida la foto.
Segue...
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! E, per le piante carnivore, iscrivetevi, informateli (progetto conservazione) a: Link |
 |
|
erpol
Utente Senior
   
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2012 : 14:14:37
|
Non soddisfatto delle foto, ho provato a deachenizzare un caule (ma e' giusto il nome?) di una pianta vicina.
Immagine:
254,6 KB
Salto la demideachenizzazione e vado al finale:
Immagine:
243,68 KB
Non so quanto queste immagini possono derimere la dicotomia apennina/lanuginosus. Non e' grave. Nel caso lo classifichero' come un Ranunculus sp. con sovrapposizione di due stati quantistici. Come il gatto di Scroedinger. (si, cercatelo con Google) 
Ciao e grazie, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! E, per le piante carnivore, iscrivetevi, informateli (progetto conservazione) a: Link |
 |
|
bmario
Utente Senior
   
Città: cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
653 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 aprile 2012 : 11:44:55
|
Se ti procuri una lente x10 e ci guardi da solo non risolvi?(dalle foto è difficile valutare). Mario |
 |
|
erpol
Utente Senior
   
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 aprile 2012 : 17:33:22
|
| Messaggio originario di bmario:
Se ti procuri una lente x10 e ci guardi da solo non risolvi?(dalle foto è difficile valutare). Mario
|
Tutta colpa del programma che uso per modificare e rimpicciolire le foto. Mi ha rimpicciolito le immagini, sia in "peso" (impostato sotto i 300 KBy), sia nei pixel, che avevo impostato in 1024X768 pixel.
Vedi Link dove le immagini sono decenti. Ho ridotto le immagini una per una, mentre il "resize" dei pixel e' un batch (tutte insieme).
Per il ritornarci.. beh.. si.. Ma non so quando. Potrei rimettere le due foto "incriminate" rifacendole con la procedura che ho detto prima..
A parte il fatto, che non capisco, che a volte le immagini si possono ingrandire e altre volte no. Queste ultime non si ingrandiscono.
Ciao, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! E, per le piante carnivore, iscrivetevi, informateli (progetto conservazione) a: Link |
Modificato da - erpol in data 18 aprile 2012 17:38:27 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|