|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
erborista1
Utente Senior
   
 Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
853 Messaggi Tutti i Forum |
|
erpol
Utente Senior
   
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2012 : 13:29:41
|
| Messaggio originario di erborista1:
Longiano(FC) 01 aprile
[foto-snip]
|
Ornithogalum umbellatum. Mi sono pure spuntate un paio di piantine in un vaso...
Chissa' perche' nessun altro abbia risposto prima di me. Tutii in pausa pranzo? 
Ciao, Ermanno
oops... Non avevo notato che era in subject.  Quando si va "de prescia"...
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! E, per le piante carnivore, iscrivetevi, informateli (progetto conservazione) a: Link |
Modificato da - erpol in data 05 aprile 2012 13:37:13 |
 |
|
Evadne
Utente V.I.P.
  
Città: Brescia/Lecce
Regione: Lombardia
388 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2012 : 14:16:31
|
E' la "Star of Bethelem" dei Fiori di Bach :)
"Sì: sentii quel fiore. Sola ero con le cetonie verdi. Il vento portava odore di rose e di viole a ciocche. Nel cuore, il languido fermento d'un sogno che notturno arse e che s'era all'alba, nell'ignara anima, spento." Giovanni Pascoli, "Digitale purpurea" |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2012 : 23:33:53
|
Ammesso che sia pianta bulbillifera, per me è più probabilmente Ornithogalum divergens Boreau, caratterizzato da pedicelli fruttiferi a 90°-120° rispetto allo scapo. Spesso confuso con O. umbellatum, soprattutto se osservato ad inizio fioritura.
Ciao F.
Link |
 |
|
bmario
Utente Senior
   
Città: cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
653 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 aprile 2012 : 11:01:44
|
Avevo notato anche io l'angolatura dei peduncoli,però non dovrebbero essere più corte le foglie su O.divergens? Grazie a chi mi può chiarire il dubbio. Mario |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|