|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
stefanovet1958
Utente Super
    
 Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 aprile 2012 : 16:56:12
|
la "Tecla del rovo" Ama particolarmente le fronde più alte dei ginepri, dove è facile sorprenderla! Sempre poco propensa a farsi avvicinare, di solito torna regolarmente sulla pianta che ha scelto come posatoio. Quando sono fresche, il loro colore verde smeraldo, le rende particolarmente affascinanti, uniche tra le nostre diurne, a mostrare quella tonalità di colore
Monte Bagnolo (Pg) 04/04/2012
Immagine:
104,76 KB
ciao Stefano
|
Modificato da - stefanovet1958 in data 04 aprile 2012 16:58:01 |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 aprile 2012 : 17:05:56
|
, splendide, Stefano
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2012 : 07:50:00
|
Bellissime. Quest'anno non è ancora comparsa (la trovo attorno ai 1000 metri, mai vista più in basso). Sei mai riuscito a fotografarla ad ali aperte?
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2012 : 08:36:31
|
| Messaggio originario di orsobblu:
Bellissime. Quest'anno non è ancora comparsa (la trovo attorno ai 1000 metri, mai vista più in basso). Sei mai riuscito a fotografarla ad ali aperte?
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) Link
|
E' una di quelle che le ali le apre solo quando vola!! è praticamente impossibile!! ciao Stefano |
 |
|
Lukerino
Utente Senior
   

Città: Bari
600 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 aprile 2012 : 12:08:13
|
che meraviglia!
Lukerino  |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 aprile 2012 : 15:36:19
|
Bella, davvero!! Io l'ho vista solo...spillata dentro la teca di un museo

Tiziana |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2012 : 20:31:25
|
Quì da me è molto comune , l'anno scorso addirittura c'è stata una rara generazione autunnale. Alcuni scatti sui novelli germogli di rovo. Ciao. Immagine:
207,06 KB
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2012 : 20:31:58
|
Immagine:
190,99 KB
Giovanni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|