somiglia ma secondo me non è lei, i giri sono meno convessi e l'ultimo giro di protoconca non è espanso come rispetto ai precedenti come in micans, secondo me è ricoducibile a Turbonilla sp. raffigurata da peñas et al nel 2006, che poi è lo stesso esemplare raffigurato dagli stessi autori nel lavoro del 1996 (fig. 173 e 179) ed erroneamente identificato con T. guernei. non mi risulta che sia stata ancora descritta, ma potrei sbagliarmi
Potrebbe essere... potrebbe essere... Solo 2 esemplari noti... uno è mio. Ma potrebbe anche essere una delle tante specie westafricane che hanno avuto origine nel pliocene italiano. Nessuna traccia di striatura spirale?
Ciao, Italo
Siamo tutti ignoranti. Ma non tutti ignoriamo le stesse cose. (Albert Einstein)
Perdona la mia ignoranza... di cosa si tratta?? Solo 2 esemplari noti e uno è tuo... complimenti! Spero tanto di aver trovato il terzo (pliocenico). Per le specie westafricane non saprei cosa dire (non ne conosco neanche una!).
Non saprei cosa dire! Non sono assolutamente in grado d’individuare con certezza la striatura spirale... tuttavia dopo averla guardata venti volte mi sento di dire che è presente. Adesso cosa mi dite???
Saluti Federico
Modificato da - Degefossil in data 19 aprile 2012 15:12:44