|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
erpol
Utente Senior
   
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 aprile 2012 : 12:44:09
|
Boschi sopra Albano Laziale; 450 m.s.l.m; 28 marzo
Poco piu' in la' trovo, seminascosto, un gruppo di fiori blu e rossi. Dovrebbe essere una Pulmonaria, ma quale? Dalla Galleria mi sembra la P. officinalis.
Ai posteri l'ardua sentenza.
Pianta:
Immagine:
288,11 KB
I fiori, di fronte:
Immagine:
289,8 KB
..e di lato:
Immagine:
283,02 KB
Infine, l'habitat.
Immagine:
283,9 KB
La zona scura dietro la vegetazione e' un monn.. ehm.. una caverna nella roccia lavica (basalto? o che?), frequente nelle colate laviche.
Un paio di Km. piu' in la' ho trovato un'altra Pulmonaria, simile a questa, ma sara' oggetto di una discussione separata.
Ciao, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! E, per le piante carnivore, iscrivetevi, informateli (progetto conservazione) a: Link
|
|
erborista1
Utente Senior
   

Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
853 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2012 : 21:08:23
|
Quelle macchie chiare sulle foglie,mi fanno pensare a Pulmonaria hirta |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|