testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales da determinare
 Polyporo su leccio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lago
Utente Super


Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5928 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2012 : 12:27:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Parco cittadino in prov. di Ancona entroterra solo lecci -quercus ilex -sul ramo a circa 2 mt. da terra lung.10 cm. Lago
Immagine:
Polyporo su leccio
202,56 KB

livio agostinelli

Modificato da - Aphyllo in Data 06 aprile 2012 09:07:02

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2012 : 17:41:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In attesa dell’indagine microscopica, provo a formulare un’ ipotesi .
Potrebbe essere un vetusto e secco Irpex lacteus, con superficie poroide completamente irpicoide; a tale riguardo posto delle immagini di un mio recente ritrovamento dove è visibili il carattere che ti ho descritto; valuta anche l’ultima immagine: è evidente, su una piccola parte del basidioma in formazione, una superficie poroide inizialmente irregolare ed una irpicoide nelle immediate vicinanze.



Fomes


Raccolta N. 030312TC1827
Irpex lacteus(Fr.)Fr.


Immagine:
Polyporo su leccio
225,51 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2012 : 17:42:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Raccolta N. 030312TC1827
Irpex lacteus(Fr.)Fr.



Immagine:
Polyporo su leccio
224,82 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2012 : 17:44:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Raccolta N. 030312TC1827
Irpex lacteus(Fr.)Fr.



Immagine:
Polyporo su leccio
153,81 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2012 : 17:45:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Raccolta N. 030312TC1827
Irpex lacteus(Fr.)Fr.



Immagine:
Polyporo su leccio
117,57 KB
Torna all'inizio della Pagina

Lago
Utente Super


Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5928 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2012 : 10:54:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Fomes era la mia stessa conclusione.ma per cio che concerne la microscopia nulla da fare il soggetto è andato perduto:Lago

livio agostinelli
Torna all'inizio della Pagina

Annarosa
Moderatore

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2012 : 12:21:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A prima vista avevo pensato a Radulomyces molaris, ma non sapremo la verità dal momento che l'esemplare è andato perduto.
Renato mi spediresti qualche esemplare di Irpex lacteus per il mio erbario? Grazie mille

annarosa bernicchia
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2012 : 22:16:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Annarosa:


Renato mi spediresti qualche esemplare di Irpex lacteus per il mio erbario? Grazie mille

annarosa bernicchia


Certo, quanto prima ti invierò dei campioni di diverse raccolte.


Fomes
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net