Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Come sempre mi rivolgo a voi che siete una fonte di informazioni. Sono curioso di sapere che imenottero è questo rappresentato nella foto allegata e qual'è la sua biologia. Compare sempre nel mese di metà marzo scava piccoli fori nel terreno, rimane per circa un mese poi scompare per il resto dell'anno non ha un pungiglione.
Grazie anticipatamente
Immagine: 110,84 KB
Modificato da - elleelle in Data 01 aprile 2012 16:30:20
Ha tutta l'aria di un'Andrena vaga, una sola generazione, sfarfalla precocemente, si accoppia e scava gallerie nel suolo dove depone su una melata composta prevalentemente di polline con preferenza per quello raccolto sui fiori di salice, quindi muore.