testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Identificazione bruchino!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Elvaa Aurion
Utente V.I.P.

Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


379 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 marzo 2012 : 15:29:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

L'altro giorno mia madre ha trovato questo paffuto piccoletto sotto il cespuglio del pungitopo; ad occhio e croce potrebbe trattarsi di un Noctuidae infatti l'ho sistemato insieme ad altri bruchi appartenenti a questa famiglia... uguali tra loro ma diversi da lui. Mentre questi assaporano di gusto la lattuga, lui non sembra per niente affamato e non l'ho mai visto mangiare: se ne sta tutto il tempo sulla retina che sta sopra il terrario. Potrebbe essere che è già in fase di impupaggio, ma a quanto ne so, queste larve si imbozzzolano sotto terra! Comunque, se riuscite ad identificarlo, mi fate un gran favore, così vedo se devo cambiargli la dieta. Ringraziamenti anticipati!

Immagine:
Identificazione bruchino!
230,88 KB

Immagine:
Identificazione bruchino!
227,41 KB

Immagine:
Identificazione bruchino!
247,95 KB

Immagine:
Identificazione bruchino!
203,03 KB

Immagine:
Identificazione bruchino!
186,39 KB

†Elvaa Aurion†

Non riuscendo ad affermarsi nel mondo, decise che il suo posto è in un anti-mondo del quale sarà signora incontrastata

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 marzo 2012 : 15:36:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi fa pensare ad Helicoverpa armigera che dovrebbe essere una specie polifaga ad ampio spettro.

marco

Yes, and Jane came by with a lock of your hair

She said that you gave it to her

That night that you planned to go clear

Did you ever go clear?

(Leonard Cohen - Famous Blue Raincoat)
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2012 : 15:48:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'aspetto non è da H. armigera, piuttosto penso a Noctua sp. o Xestia sp.. Aspettiamo altri pareri.

Tiziana
Torna all'inizio della Pagina

Elvaa Aurion
Utente V.I.P.

Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


379 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 marzo 2012 : 15:58:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, anche io infatti l'ho classificata come una Noctua... Xestia non saprei perchè non ci ho mai avuto a che fare finora (almeno che io sappia); hmm, per quanto il "pattern" possa essere somigliante, neanche a me sembra un' Helicoverpa armigera. Grazie di cuore ad entrambi per il contributo!

†Elvaa Aurion†

Non riuscendo ad affermarsi nel mondo, decise che il suo posto è in un anti-mondo del quale sarà signora incontrastata

Modificato da - Elvaa Aurion in data 27 marzo 2012 15:59:07
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net