Inserito il - 29 settembre 2006 : 22:49:42
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Callistosporium Specie:Callistosporium luteo-olivaceum
Guardando a destra e a manca,penso che il genere Callistosporium sia rappresentato in Italia probabilmente da 3 sole specie ed eventualmente qualche forma o varietà.Le 3 specie dovrebbero essere C.xanthophyllum,C.olivascens e C.luteoolivaceum,entrambe con aspetto collybioide.Per quanto rigurda una prima distinzione in riferimento all'habitat,sembra che C.olivascens sia specie terricola,vegetante sotto cedro. C.xanthophyllum e C.luteoolivaceum sono specie lignicole e sembrano entrambe prediligere il pino.Caratteristica comune alle 3 specie é la colorazione delle lamelle,le quali presentano tonalità giallastre/oliva. C.xanthophyllum tende a presentarsi con gambo piuttosto lungo e spesso riunito ad altri esemplari.
Note: in base a queste considerazioni e forte del fatto che già a suo tempo alfredo identificò virtualmente un altro ritrovamento proveniente dallo stesso sito,penso di poter attribuire a questo ritrovamento il nome Callistosporium luteoolivaceum.Specie secondo me non comune,ma presente spesso e volentieri su pini silvestri marcescenti a terra nel sito del ritrovamento.
Graditi commenti ed ulteriori delucidazioni.
Immagine: 245 KB
ciao giorgio
Modificato da - Andrea in Data 30 dicembre 2006 12:14:30
Ne aggiungo un altro fresco fresco su probabile ceppaia di cedro,morfologicamente diverso e che presenta sul gambo tonalità violacee(quasi sicuramente altra specie) Stò mettendo da parte le varie raccolte...quest'inverno forse si potrà arrivare ad una determinazione.
ciao giorgio
Immagine: 215,17 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929