Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che questi signori stanno già arretrando e grande è la loro rovina!
Modificato da - Centaurea in Data 25 marzo 2012 23:54:44
Quando ho guardato nei dati EXIF per vedere quale obiettivo hai usato per queste foto macro sono rimasto basito: un 18-270... Tamron immagino. Insomma uno zoom con escursione estesissima pari a 15x, direi quanto di meno adatto alle macro si possa immaginare. Eppure...
Sono curioso: lente addizionale, anello di prolunga o niente di niente, semplice ritaglio?
Saluti e complimenti Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" "La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.)
Un Macro oppure un obiettivo Canon sarebbe meglio ma non mi va di portarmi dietro il cavalletto. A volte capita di fare camminate anche di qualche ora ed il cavalletto appresso non è proprio il massimo. Poi c'è il costo che non è certo un argomento da sottovalutare. Allora adopero il Tamron alla massima escursione (270) e cerco di scattare abbastanza foto. Ciao Francesco
Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che questi signori stanno già arretrando e grande è la loro rovina!