ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Riserva Astroni(NA), 17 marzo 2012. Sulle sponde di un piccolo laghetto, da cui si sente un gracidìo di rane assordante, molto suggestivo, sono riuscito a fotografare una rana che non è riuscita a nascondersi in tempo al mio passaggio. So che in zona c'è la Hyla intermedia, ma questa non mi sembra lei...Sapete dirmi il suo nome per favore?Grazie
Trattasi di rana verde (Pelophylax sp.), anche se di verde ha poco Impossibile andare oltre senza averla tra le mani o senza essere un genetista...
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)