Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Una bellezza, Pietro! Con collare giallo penso che è abbastanza tipica. Con collare nero invece, come si differisce da A pilipes? Vorrei imparare megglio le Andrena italiane. Ciao Göran
Ciao Göran, conosco bene entrambe le specie ed in genere riesco a riconoscerle facilmente in habitat: la morio è più grande ed ha un aspetto massiccio e pesante (quasi come una Xylocopa), la pilipes è più piccola, più agile e snella, tende a tenere l'addome piegato quando bottina. Ho letto da qualche parte che la morio è più varia nel frequentare i fiori mentre la pilipes frequenta soltanto le Brassicae, nella mia esperienza questo non corrisponde, l'ho spesso osservata sui fiori di cisto e su quelli della ruta. Questi sono comunque caratteri più soggettivi, quelli obiettivi sono fondamentalemente 2 - Area centrale del propodeo: morio puntata, pilipes solcata - Sperone apicale della tibia 3: morio rettilineo, pilipes curvato.
Ciao Pietro, Conosci veramente bene le api italiane! Impressionante! E non soltanto i caratteri obiettivi ma anche quelli che si imparano solo con esperienza. Sono informazioni molto importanti e difficili da trovare. Grazie! Saluti da Göran