Ho fatto delle altre osservazioni al microscopio ma, con mia grande sorpresa, la specie fungina è cambiata: non è più simile ad una Antrodiella bensì a un Trametes. Ora non so cosa sia successo ma l'esemplare che ho ricevuto ieri è diverso da quelli che Max mi aveva inviato precedentemente. O Max mi ha inviato qualcosa di diverso o su quel ramo cresce anche un Trametes, molto piccolo ma con spore da Trametes ochracea. Max a te la spiegazione del mistero!
Ciao Annarosa, io ho inviato il lembo superiore che si vede nella foto che ripropongo, e sembrava promettente, il substrato è un tronco nelle immediate vicinanze del precedente campione come già detto
Immagine: 197,83 KB
Gli altri campioni della giornata, spediti a Marco, sono ben altra cosa e non scambiabili.
E' comunque vero che su quella pianta crescono almeno altre due specie, Trametes versicolor e Crepidotus cfr. cesatii, per chiarezza metto le foto degli altri
il T.versicolor su branca laterale e ben sviluppato Immagine: 169,9 KB
Crepidotus sp. Immagine: 206,6 KB
evidentemente il fungo della prima foto sembra ma non è, vuol dire che la ricerca continua
Quelli che hai fotografato sono carpofori giovani, quindi questo è un loro periodo di crescita.
Nel carpoforo giovane la sup. superiore non è glabra ma vellutata.
Grazie Max, ci stai dando un grande aiuto!
Mi autocito...è colpa mia se hai fatto confusione Max. Dovevo valutare la possibilità che fossero specie diverse... La terza foto dall'inizio di questo topic ritrae un basidioma dalla superficie pileica molto più chiara. Lo stesso che tu mi hai inviato e lo stesso che ho analizzato al microscopio perchè reputavo che fosse il più giovane. La sua microscopia (quella che ho postato) non è certo quella di Trametes ochracea. Questo mi ha tratto in inganno facendomi pensare che questi penultimi da te presentati fossero della stessa specie. Le ultime foto però ritraggono chiaramente carpofori del genere Trametes
Devi avere un po' di pazienza Annarosa. Sono tornato stamattina dalla Sardegna e ho trovato il pacchetto di Max ad attendermi. Devo lavorare parecchio in questi giorni, quindo non so quando riuscirò a guardare questi exsiccata. Dicono che domenica sarà brutto tempo, se è così ne approfitterò per passarla, in parte, al microscopio.
C'è però un piccolo ostacolo da superare: Max mi ha spedito 5 campioni di specie diverse in pacchetti separati, dentro ad un'unica busta, senza specificare il contenuto in ogni pacchetto ma facendo una lista unica...!!
Max, per favore la prossima volta scrivi sull'involucro di ogni specie a quale topic si riferisce, così mi risparmi questa piccola caccia al tesoro. Forse tu andavi di fretta ma ... ti puoi immaginare io!
Annarosa se guardi la foto della pagina precedente, quella che riguarda appunto la base del tronco, si vedono due formazioni diverse, pensi che quella a destra sia una specie diversa ?
Un dettaglio, purtroppo la formazione a destra è fuori fuoco in tutte le foto, questo è il miglior ingrandimento che sono riuscito a fare. Magari l'ho ...mancato di nuovo
Ho guardato ora i nuovi campioni ricevuti. La microscopia non corrisponde a quella dei primi ritrovamenti, questi sono Trametes ochracea! Le spore infatti misurano spesso oltre 6 um di lunghezza (niente a che vedere con quelle della specie che abbiamo definito una possibile Antrodiella)
Osservati in sezione allo stereomicroscopio inoltre evidenziano una superficie superiore tomentosa tipica di T. ochracea.
In quell'area ci sono un sacco di specie diverse, compreso anche un probabilissimo Gloeoporus dichrous. Direi che Max, per poter rintracciare la specie giusta, dovrebbe basarsi solo sul particolare colore del pileo
Veniamo alle foto di stamane, sembra promettere propio bene, due le formazioni, su lati opposti del rametto, questa la prima, come si vede si è preso la nevicata di ieri.