|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mammut
Utente Super
    
 Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7097 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7097 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 marzo 2012 : 23:34:00
|
Oggi ne ho trovato un'altro. Purtroppo le foto sono venute male, ma ho notato che questo non ha le macchie nere sulla membrana come invece il primo esemplare
Immagine:
102,38 KB
Potrebbe trattarsi di specie diverse? Grazie per il vostro aiuto  Ciao Franziska |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 marzo 2012 : 00:08:11
|
Non escludo che appartengano tutti alla stessa specie (S.sideritidis= S.fumipennis). C'è però il solito problema dell'angolazione nell'inquadratura delle foto per cui c'è il rischio di sbagliare. A mio parere, comunque, il primo e il terzo potrebbero essere S. sideritidis, mentre il secondo, oltre ad avere punti marcati su membrana e corio, ha anche il capo più largo (nella parte davanti agli occhi) e potrebbe essere S.maculatus. La mia, però, resta solo una prima impressione. Non sono affatto sicuro di questa diagnosi. 
----------- Link Link |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7097 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 marzo 2012 : 21:33:35
|
Grazie Paride . La prima e la seconda foto mostrano lo stesso esemplare. Nella seconda foto teneva la testa abbassata e quindi appare più corta. Ho degli altri scatti, ma purtroppo sono tutti presi da un'angolazione un po' laterale e quindi non aiutono. (Cercherò di pensarci in futuro ) Oltre alla forma della testa, c'è qualche altro dettaglio che può servire? Comunque sono già contenta delle informazioni che mi hai dato  Ciao Franziska |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7097 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 aprile 2012 : 23:31:16
|
23/4/2012 Castel Maggiore Altro esemplare rinvenuto sul bordo del terrazzo. Non mi aspetto un ulteriore identificazione , ma le foto sono forse un po' migliori.
Immagine:
133,97 KB
Immagine:
143,53 KB
Ciao Franziska |
Modificato da - Mammut in data 24 aprile 2012 23:36:41 |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 aprile 2012 : 04:01:35
|
Con le ulteriori aggiunte di foto, il capo appare molto più compatto che in S. (N.) sideritidis. Si tratta perciò dell'affine Sciocoris (Neosciocoris) maculatus Fieber 1851
----------- Link Link |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7097 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2012 : 16:32:18
|
Scusa Paride, la tua risposta mi era sfuggita . Grazie mille per l'identificazione! Ciao Franziska |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|