Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 27 settembre 2006 : 13:45:06
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Braconidae Genere: Specie:
La lontano mi sembrava un ago di pino con una goccia di resina. Avvicinandomi ho visto il bruchino, mi sembra di geometride. Guardando meglio ho visto una massa bianchiccia che poteva sembrare (non vedo bene da vicino senza occhiali) l'involucro che avvolge le crisalidi delle zigenidi. Portato a casa e fotografato mi sono accordo che la massa chiara sembra un sacco con uova. Inoltre il bruco sempra letteralmente unito con della seta a questa sacca. Il bruco sembra molto rallentato nei movimento o addirittura morto. Di cosa si tratta?
Immagine: 71,42 KB
Immagine: 118,36 KB
Immagine: 75,09 KB Ciao Maurizio
Modificato da - Ginxi in Data 27 settembre 2006 13:54:51
Credo si tratti di un bruco parassitizzato da Imenotteri Braconidae (Apanteles spp.) o simili. L'involucro dovrebbe contenere i bozzoletti degli Imenotteri. Se lo hai conservato, prima o poi dovrebbero cominciare a schiudersi gli adulti. Guarda, questa foto.
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 27 settembre 2006 16:27:40
Concordo con Marcello. Per Sirente: i pseudococcidi sono mobili da "larve" e da adulti, non si fissano al substrato come coccidi o diaspini. Se fosse un pseudoccide si vedrebbero le zampette e i cerci distali...