testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 FOSSILI DA DETERMINARE
 La mia prima Ciprea!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 marzo 2012 : 18:44:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
durante la mia ultima passeggiata ho trovato due cipree che distavano fra di loro solo una ventina di centimetri. L'altro esemplare è purtroppo molto molto rovinato, ma mi posso definire più che soddisfatto.
Vi chiedo la classificazione di questa ciprea (che purtroppo non è conservata molto bene); tuttavia è interessante notare nell'apertura una Crepidula unguiformis (si è scelta proprio una “casa di lusso”).
In seguito vi mostrerò anche gran parte delle conchiglie che ho trovato sullo stesso calanco (naturalmente per chiedervi aiuto nell'identificazione delle specie).
Siamo sui 38 mm di lunghezza (Pliocene Medio come sempre).

Grazie
Federico

P.S. Aspetto ansiosamente la risposta per chiarire la specie della penultima conchiglia che ho inserito!!


Immagine: 1
La mia prima Ciprea!
116,5 KB

Modificato da - Degefossil in Data 12 marzo 2012 18:49:38

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 marzo 2012 : 18:45:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine: 2
La mia prima Ciprea!
120,39 KB
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 marzo 2012 : 18:45:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine: 3
La mia prima Ciprea!
91,74 KB
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 marzo 2012 : 18:45:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine: 4
La mia prima Ciprea!
78,52 KB
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 marzo 2012 : 18:46:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine: 5
La mia prima Ciprea!
102,43 KB
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 marzo 2012 : 18:46:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine: 6
La mia prima Ciprea!
108,92 KB
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 marzo 2012 : 18:47:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine: 7
La mia prima Ciprea!
102,69 KB
Torna all'inizio della Pagina

Epitonium
Utente V.I.P.


Città: Rioveggio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 marzo 2012 : 21:04:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
complimenti per la tua prima cypraea
direi che si tratta di Schilderia utriculata (Brocchi, 1814)
ciao
Mauro

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau

Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 marzo 2012 : 12:36:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Epitonium:

Schilderia utriculata (Brocchi, 1814)




Due domande:

- ho sempre parlato di S. utricolata… sbagliavo??
- l’autore non dovrebbe essere (Lamarck, 1810)? Forse è più corretto (Brocchi, 1814) perché è più recente?

Grazie
Federico
Torna all'inizio della Pagina

Federico Marini
Utente V.I.P.

Città: Prato


328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2012 : 20:48:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
S. utriculata è il nome specifico esatto (io non ne so niente di sistematica e quindi non la so classificare, smentire o confermare)
Torna all'inizio della Pagina

Epitonium
Utente V.I.P.


Città: Rioveggio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2012 : 13:02:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
errore di sbaglio fu!
Lamrck 1810 è giusto, scusassero!
Mauro

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau

Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2012 : 13:04:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Epitonium:


Lamrck 1810 è giusto, scusassero!




Sicuro??

(scherzo naturalmente!)

Ciao
Federico

Modificato da - Degefossil in data 17 marzo 2012 13:04:37
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2012 : 14:16:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nuova passeggiata... nuova ciprea!
L'esemplare viene dallo stesso affioramento ed è lungo 33 mm.
Si tratta sempre di una S. utriculata?

Saluti
Federico


Immagine: 8
La mia prima Ciprea!
185,85 KB
Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 marzo 2012 : 15:11:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi di si.

luigi g
Torna all'inizio della Pagina

Epitonium
Utente V.I.P.


Città: Rioveggio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2012 : 16:24:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
pare anche a me...
ciao

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net