|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
|
Klaas Reißmann
Utente Senior
   
Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia
Regione: Germany
1614 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2012 : 19:01:43
|
Non sono sicuro, ma credo che sia Chrysomela saliceti. Chrysomela tremulae è molto simile a C. saliceti e ci possono essere ulteriori rosso specie in Italia.
Ciao Klaas |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2012 : 22:00:15
|
Grazie Klaas , in galleria non c'è nemmeno una foto di questa specie! Ma come fai a distinguerla dalle altre specie che ho citato??A me sembrano tutte uguali .
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
Klaas Reißmann
Utente Senior
   
Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia
Regione: Germany
1614 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2012 : 00:06:20
|
Buonanotte Salvatore,
Chrysomela: Pronotum strette come Elytra, habitus oblunga Chrysolina: Pronotum larga quanto Elytra, habitus tonteggiante o ovale
Chrysomela saliceti: Pronotum trasversale, pagine (?) chiaramente turno. Chrysomela tremulae: Pronotum più stretto e più a lungo, lati (?) paralleli
Ma non sono sicuro. Ci sono nella Galeria due specie diversi del genere Chrysolina che sono molto simili. Bianco forse qualcuno sa meglio di me. 
Ciao Klaas |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2012 : 21:36:12
|
Grazie Klaas .
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 marzo 2012 : 21:46:53
|
Il pronoto mi sembra nero e con quella punteggiatura, secondo me è una Chrysolina (Melasomoptera) lutea (Petagna, 1819). Ma prendi la mia come una ipotesi!
Forbix
Link |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2012 : 00:02:40
|
Che confusione...un pò me l'aspettavo con questi Crisomelidi . Inizialmente anch'io avevo pensato a C. lutea, ma è anche vero che non conoscevo l'esistenza di C. saliceti e C. tremulae proposti da Klaas. Non mi resta che attendere altri suggerimenti chiarificatori o archiviarla come Chrysolina sp.
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
Klaas Reißmann
Utente Senior
   
Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia
Regione: Germany
1614 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2012 : 17:27:21
|
Risolvo i tempi di confusione: pensa, dopo il confronto con le immagini in Internet che Leonardo avrebbe avuto diritto.
Ciao Klaas
P.S.: Spero che il programma di traduzione che cosa ha portato qui ragionevolmente usabile. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|