Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Tsitscherinellus cordatus fortepunctatus, la sottospecie endemica della Sicilia; anche se non ho mai capito davvero se e quanto è davvero diversa dalla forma del resto d'Italia.
In questa specie, anche i maschi non hanno protuberanze sul capo.
Ciao G.
Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. (Bernardo di Chiaravalle)
Con la Sicilia c'è sempre qualche endemismo in agguato ....... In un'altra discussione avevo evitato di confermare una Lophira flexuosa per questo motivo. Sai com'è ..... alla mia età si è esuberanti ......
luigi
Modificato da - elleelle in data 05 marzo 2012 23:50:49