Autore |
Discussione  |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2006 : 15:30:23
|
Ciao Ross. 
Non sono un esperto (pertanto aspettiamo loro ) ma non mi sembrano Pomatias elegans.
Un ciao da phobos.  |
Modificato da - Phobos in data 26 settembre 2006 15:33:13 |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2006 : 18:28:47
|
PENSO CHE TU ABBIA POSTATO LA FOTO AL CONTRARIO. INFATTI VEDO CHE QUELLE POSTATE CHE NON SONO POMATIA SONO SINISTRORSE, COSA RARISSIMA.
cIAO
DRAKE |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2006 : 18:31:41
Classe: Gastropoda Famiglia: Helicidae Genere: Helix Specie:Helix pomatia
|
SE TI VOLEVI RIFERIRE AL GENERE HELIX POMATIA, TI POSTO QUESTA FOTO DEL GENERE ALPINO.
Immagine:
147,51 KB CIAO
DRAKE |
Modificato da - Subpoto in data 04 aprile 2009 13:31:49 |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2006 : 19:22:15
|
Immagine:
180,42 KB Ciao Drake, rimedio subito alla foto postata al contrario. E' una foto scattata nel 1984 sulla riva di un canale della pianura padana e per la classificazione mi pareva che il colore (il maggior dato su cui arrivo a basarmi) di almeno una delle due poteva andare. Grazie al forum sto correggendo parecchi errori. Ciao Ross |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2006 : 21:14:53
|
| PENSO CHE TU ABBIA POSTATO LA FOTO AL CONTRARIO. INFATTI VEDO CHE QUELLE POSTATE CHE NON SONO POMATIA SONO SINISTRORSE |
Ecco cosa c' era che non mi quadrava ... Adesso va meglio. Grazie ross.  Non vorrei dire una cavolata, ma mi sembrano esemplari di Cepaea nemoralis. 
Un ciao da phobos.  |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2006 : 23:31:58
|
La Nemoralis o la Hortensis solitamente hanno quattro bande marroni o gialle sulle spire. Quelle postate non le hanno. ciao Phobos

DRAKE |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 ottobre 2006 : 21:16:51
|
Riporto in discussione queste chiocciole per una possibile identificazione grato a chi potrà aiutarmi. Saluti Ross |
 |
|
Sebas
Moderatore
  

Città: Málaga
Regione: Spain
497 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 ottobre 2006 : 21:55:02
|
Ciao,
Loro sono C. nemoralis. È possibile trovare gusci senza bande, o con 1, 2, 3, 4 o 5 bande, e quelli con meno che 5 li abbia in molte combinazioni. Anche il colore di fondo è molto variabile, anche nella stessa popolazione. Saluti
Sebas |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 ottobre 2006 : 09:19:47
|
Grazie Sebas, saluti Ross. |
 |
|
IlProfessore
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
166 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 ottobre 2006 : 15:43:41
|
| Messaggio originario di Sebas:
Ciao,
Loro sono C. nemoralis. È possibile trovare gusci senza bande, o con 1, 2, 3, 4 o 5 bande, e quelli con meno che 5 li abbia in molte combinazioni. Anche il colore di fondo è molto variabile, anche nella stessa popolazione. Saluti
Sebas
|
Concordo proprio ieri ne ho trovata una MERAVIGLIOSA quasi completamente marrone, alle pendici della Alpi Apuane! (assieme ad esemplari rosei o giallognoli nelle vicinanze), "sfortunatamente" il mollusco era ancora in vita e quindi mi sono limitato a contemplarne la bellezza e credo anche la rarità; mentre ho visto esemplari pèraticamente senza bande non ne ho viste molte con le bande fuse ed estese fino a coprire la protoconca |
 |
|
|
Discussione  |
|