testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Micromeria juliana?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 settembre 2006 : 08:06:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sottopongo alla vostra attenzione questa piccola Labiatae fotograta ieri crescendo direttamente dalla roccia in una zona ombrosa e umida ad una quota di intorno a 300 m., Sarah.


Micromeria juliana?
51,98 KB

Micromeria juliana?
70,32 KB


Micromeria juliana?
73,28 KB


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)

Modificato da - Centaurea in Data 11 gennaio 2012 16:58:52

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 settembre 2006 : 11:35:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Lynkos , mi sembra una Satureja montana (molto aramatico) ... hai notato se aveva un odore ... Mario
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 settembre 2006 : 18:14:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Guardando le immagini di Sarah, anche se il periodo canonico di fioritura non quadra, non escluderei neppure l'idea che possa trattarsi di una Micromeria juliana.
Il genere Micromeria è comunque vicinissimo al genere Satureja proposto da Mario. Non a caso Satureja juliana è sinonimo di Micromeria juliana.
Mi farebbero propendere per quest' ultima le foglioline molto strette e revolute sui bordi (si vede molto bene nella prima immagine). Le foglioline della Satureja montana me le ricordo più larghe e non revolute ... ma è solo una proposta tutta da confermare.

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 settembre 2006 : 18:18:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a voi. Non mi pare che avesse un odore particolarmente forte, leggermente "speziato" forse, quasi di timo, Sarah.


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

mira_campo
Utente Senior


Città: Altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 settembre 2006 : 21:03:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per aiutarti nel confronto Sarah, questa dovrebbe essere la Santoreggia montana (Satureja montana), fotografata qualche settimana fa sulla Murgia.
In effetti un pochetto diversa sembra, ma potrebbe dipendere dall'habitat, in questo caso arido e sassoso.
Spero di essere stata utile!!



Immagine:
Micromeria juliana?
51,52 KB

Mirella
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 settembre 2006 : 21:03:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sarah & Renato , a prima vista mi è sembrata una Satureja montana e cosi ho chiesto del suo odore ... che è giustamente simile al timo ... da noi in dialetto abruzzeze la chiamiamo la " tumarella " penso che sia a causa del sua tipico odore di timo ... Renato ha citato un fiore che non conosco e cosi non posso che accettare la sua idea ... tutti i giorni impariamo è una bella cosa ... Mario
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 settembre 2006 : 21:19:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra che la mia è assai diversa da quella fotografata da Mirella. Anche se non trovo in internet una foto convincente della Micromeria juliana di cui parla Renato, tendo verso quella ipotesi per via d'esclusione, Sarah.


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 settembre 2006 : 17:40:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

La mia, ovviamente, era e resta solo un' ipotesi, anche se adesso, dopo l' immagine di Mirella e la discussione di Mario relativa alla Satureja montana, mi sentirei di escludere quest' ultima.

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

rocco
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


649 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 settembre 2006 : 19:01:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
questa è una Micromeria leggermente profumata,comune sulla murgia, ma non so di quale specie. comunque è un po' diversa da quella di Sarah...

Immagine:
Micromeria juliana?
228,03 KB

I generi confinanti alla Satureja sono, per me, parecchio confusi, anche per via delle frequenti sinonimie...
L'ipotesi di renato sembra comunque la più probabile...
rocco
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2006 : 21:04:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono convinto che Renato abbia ragione: M.juliana.

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

luirig
Utente V.I.P.

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


457 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 ottobre 2006 : 09:31:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Escludo categoricamente che possa trattarsi di Micromeria juliana.
In questa specie i fiori sono disposti in verticillastri molto densi, a forma di cono rovesciato, che non vedo nelle foto.
Ecco la vera Micromeria juliana.
Ciao da Luigi

Immagine:
Micromeria juliana?
144,53 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 ottobre 2006 : 09:42:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
.... interessante !!!

Mario
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 ottobre 2006 : 13:34:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti Renato aveva espresso solo un'ipotesi da confermare, ho ritenuto io di confermarla, nonostante non conosca personalmente la specie, in quanto l'utilizzo delle chiavi di Pignatti sembra in effetti condurre a M.juliana.

Alla luce della pianta postata da luirig si rapre tuttavia l'incertezza su quella di Sarah, e quindi riporto questa discussione in 'piante da determinare'.

Sottolineo con piacere il fatto che sul forum ci siano più persone in grado di confermare (o smentire) una determinazione, e questa è una ricchezza per tutti, oltre che una garanzia del buon livello qualitativo.

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,94 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net