|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Sirente
Moderatore
    
 Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2006 : 22:50:45
Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae Genere: Amanita Specie:Amanita rubescens var. annulosulphurea
|
L'Amanita rubescens è una delle piu' belle e comune Amanita in giro per le nostre foreste .... con un bel cappello sodo e carnoso ma di colore molto variabile è cosparso di tante verruche ... , ha lamelle bianche ed una carne rosa-vinoso al taglio ... etc etc... Ma c'è anche una ... Amanita rubescens var.annulosulphurea (Gillet) , un po' meno colorata , piu' esile ma ha sopra tutto un anello di color giallo ... he he ci siamo : eccola in foto . La raccolta l'ho fatta in Belgio due settimane fa , ma esiste anche in Italia ... Mario
n1 Habitat made in Belgium
225,33 KB
n2 Cappello
175,3 KB
n3 A. rubescens var.annulosulphurea
192,77 KB
n4 Anello giallo
163,37 KB
n5 Dettagli
152,98 KB
n6 Anello giallo
169,76 KB
n7 Verruche
195,91 KB
n8 A.rubescens var.annulosulphurea
162,24 KB
n9 Habitat
222,02 KB
|
Modificato da - Andrea in Data 03 novembre 2007 14:00:32
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2006 : 23:12:00
|
Ciao Mario, anche a me sembra quella...
simo
Amare la natura è come amare te stesso.... |
Modificato da - FOX in data 25 settembre 2006 23:12:59 |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 novembre 2007 : 01:46:47
|
Ohibò... che bella questa amanita,non l'avevo neanche mai sentita nominare. Molto didattiche ed esplicative le fotografie.
 |
 |
|
zico
Utente Senior
   

Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 novembre 2007 : 07:59:28
|
Concordo con Mario, non è comune, ma si trova anche in Italia centrale, Ciao, Zico |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|