testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Opercolo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

triest
Utente nuovo

Città: Trieste

Regione: Austria


10 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2012 : 22:54:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti.

Qualche decennio fa ho trovato questo opercolo in un bosco di conifere a Valbruna/Wolfsbach, presso Tarvisio, prov. di Udine.

Dimensioni 20x22mm. Spessore 5-6mm.

A che specie potrebbe appartenere?

Immagine:
Opercolo
94,12 KB

Modificato da - Subpoto in Data 04 marzo 2012 01:25:08

triest
Utente nuovo

Città: Trieste

Regione: Austria


10 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2012 : 22:55:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'altro lato:
Immagine:
Opercolo
105,44 KB
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9032 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2012 : 23:15:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Sicuramente non è locale, mi sembra un opercolo di un Trochide marino ma non so identificare la specie e neanche se è mediterraneo o esotico, dopo che hai letto la risposta sposterò la discussione in Molluschi da determinare.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 marzo 2012 : 23:30:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bolma rugosa è un mollusco marino mediterraneo che produce un opercolo simile.

Fabio



Sicilia: bellissima per natura
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3535 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 marzo 2012 : 08:09:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuramente è un opercolo di una specie marina, si tratta del famoso "occhio di Santa Lucia" spesso usato in bigiotteria, ecco perchè, come supposto d Sandro, potrebbe trattarsi anche di specie esotica anzichè della nostra Bolma rugosa, a questo farebbe pensare il colore, che, in genere, nella Bolma rugosa, è bianco e arancio-rosa, nelle specie esotiche usate in bigiotteria tende spesso al bruno verdognolo come quello in foto, anche le dimensioni piuttosto grandi, pur essendo raggiungibili in Bolma rugosa, per quest'ultima sarebbero abbastanza infrequenti.

ale
Torna all'inizio della Pagina

triest
Utente nuovo

Città: Trieste

Regione: Austria


10 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 marzo 2012 : 15:06:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti, prima di postare la domanda, avevo cercato "opercolo" su google immagini e le foto che somigliavano di piu' erano quelle di conchiglie marine e tropicali.

Probabilmente avendolo trovato vicino ad un parcheggio all'inizio di un sentiero, potrebbe trattarsi di un opercolo di conchiglia marina perso da qualcuno in montagna per complicare la vita ai malacologi.
Torna all'inizio della Pagina

Giovanni Cantagalli
Utente Senior

Città: Bientina
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1079 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 marzo 2012 : 21:24:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Opercolo di turbinidae tropicale forse Turbo petholatus
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net