testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Harpalus distinguendus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2012 : 18:08:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Forse Harpalus affinis?
Fotografato ieri su un muro a Melegnano (MI).

Grazie
Ciao
Vladim

Immagine:
Harpalus distinguendus
78,41 KB
Immagine:
Harpalus distinguendus
75,89 KB

Modificato da - elleelle in Data 07 marzo 2012 00:18:49

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2012 : 18:10:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Harpalus distinguendus
102,92 KB
Immagine:
Harpalus distinguendus
66,68 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3477 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 marzo 2012 : 21:17:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
H. distinguendus. L'esterno delle elitre è liscio e lucido come il resto.
L'H. affinis di solito non si trova in ambienti antropizzati; il distinguendus invece c'è anche in città.

Saluti G.


Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. (Bernardo di Chiaravalle)
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2012 : 22:07:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gabrif:

H. distinguendus. L'esterno delle elitre è liscio e lucido come il resto.
L'H. affinis di solito non si trova in ambienti antropizzati; il distinguendus invece c'è anche in città.

Saluti G.


Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. (Bernardo di Chiaravalle)



Ciao, ho posto la domanda perché non mi sentivo in grado di stabilire la specie
dall’aspetto dell’insetto.
Però, in quanto all’ambiente antropizzato, in queste tre discussini (Link
Link e
Link)
non vi viene data importanza.

Grazie
Ciao
Vladim


Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 marzo 2012 : 11:31:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vorrei un attimo approfondire il discorso.
In passato ho postato parecchie immagini di Harpalus, identificati (a volte con discussioni troppo specifiche per un esperto come me) come affinis, pumilus, pygmaeus, distinguendus.
Ed io li avevo trovati sempre su muri o per vicoli cittadini...
E' possibile allora avere una qualche "dritta elementare" per distinguere le varie specie ("tavole dicotomiche" mi pare eccessivo)?

Grazie
Ciao
Vladim


Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3477 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 marzo 2012 : 12:18:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Vladim,
quando vedo un Harpalus di colore metallico attorno casa è invariabilmente un distinguendus, però in effetti forse è meglio non generalizzare troppo...

Gli Harpalus sono un po' frustranti per chi cerca di identificarli, perchè sono tanti (più di 40 specie in Italia), e decisamente omogenei nell'aspetto. L'idea di una qualche guida semplificata alle specie + comuni mi sembra ottima, anche perchè in effetti, insieme alle Amara, sono tra gli incontri più frequenti. Vediamo che ne pensano gli altri moderatori.

Nel caso particolare, l'H. affinis ha le zampe più chiare e il bordo delle elitre punteggiato e pubescente, mentre il distinguendus ha le zampe più scure, specie i femori, e le elitre lisce e glabre. Il secondo carattere è più sicuro, ma non sempre si distingue bene nelle foto.
Un saluto,
G.


Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. (Bernardo di Chiaravalle)
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 marzo 2012 : 13:10:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gabrif:

Ciao Vladim,
quando vedo un Harpalus di colore metallico attorno casa è invariabilmente un distinguendus, però in effetti forse è meglio non generalizzare troppo...

Gli Harpalus sono un po' frustranti per chi cerca di identificarli, perchè sono tanti (più di 40 specie in Italia), e decisamente omogenei nell'aspetto....ma non sempre si distingue bene nelle foto.
Un saluto,
G.


Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. (Bernardo di Chiaravalle)



Più di 40 specie in Italia!
OK.. Non mi resta che continuare a "gettar lì" un'ipotesi, e poi attendere il parere di voi esperti.
Comunque, forse comincio a non confondere gli Harpalus con le Amara e per me sarebbe già una grande conquista!
Grazie
CIAO!

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net