|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33235 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 marzo 2012 : 11:00:13
|
Tolfa, 29-2-2012
Sotto una pietra in terreno vegetale.
Sapevo per osservazioni precedenti che i lombrichi sono la preda preferita dell'Himantarium gabrielis, ma non ero mai riuscito a fotografarli insieme. Anche questa volta non ci sono riuscito, perché la predazione avviene quasi sempre sotto terra; comunque, sono riuscito a mettere insieme un po' di pezzi.
Sollevando la pietra ho notato un mezzo lombrico che non fuggiva; cosa strana, e guardando meglio ho visto una codina arancione nel terreno.
Immagine:
229,38 KB
Non sono riuscito a metterli allo scoperto delicatamente perché il terreno era un po' duro ed erano abbastanza in profondità; durante l'operazione si sono separati.
Immagine:
169,04 KB
Il lombrico mancava della metà anteriore, ma era ancora vivo; segno che l'Himantarium non usa veleno, ma si limita ad aggrapparsi al lombrico con le numerose zampe artigliate e poi lo mangia vivo.
Immagine:
168,82 KB
|
Modificato da - elleelle in Data 01 marzo 2012 11:00:45
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33235 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 marzo 2012 : 11:03:09
|
L'Himantarium era un bel bestione, come si vede dal confronto con la mia mano. Direi almeno 16cm.
Immagine:
196,09 KB
Immagine:
109,33 KB
Immagine:
152,7 KB |
Modificato da - elleelle in data 01 marzo 2012 11:04:16 |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2012 : 16:29:22
|
Grazie mille!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|