Sto cercando di capire qualcosa sul misterioso Golfo di Gabès,. Qui sono affiancate quelle che ho determinato R.paradoxa (a sx) e R. aartseni (a dx), rispettivamente di 7 e 6 mm:
Immagine: 118,08 KB Sidi Joussef, spiaggiate
E queste sono le rispettive protoconche nello stesso ordine:
Immagine: 74,88 KB
E, nel frequente caso di protoconca rotta, quali sono i criteri da adottare per distinguere le due specie? Nei miei esemplari le strie punteggiate caratteristiche della aartseni sono veramente poco o niente visibili. Non saranno mica R.variabilis spongicola? Grazie
io posso dirti quello che ho capito finora: concordo con le tue determinazioni, come ulteriore differenza rispetto al tipo di apice, alla colorazione e alla forma delle coste ermanno citava la presenza di linee incise in aartseni, assenti in paradoxa, dove eventualmente possono essere presenti dei cordoncini rilevati
Grazie, Angelo. Sei stato molto chiaro, ma più vado avanti e più gli interrogativi si susseguono: nel volume di Cecalupo et Al. sui molluschi del Golfo di Gabès sono illustrati degli esemplari di R. labiosa estremamente affusolati e con peristoma amplissimo, che - magari complice la qualità non eccelsa delle tavole fotografiche - io avrei tranquillamente preso per R. paradoxa, e che tuttora non riesco a far rientrare nel concetto che mi sono fatto della labiosa. Ora mi chiedo: escludendo la protoconca (vista la variabilità dei suoi caratteri descritta da Warèn in questa specie), come si può distinguere la paradoxa da questa forma "esagerata" di labiosa?