Scusate l'ot archeologico ma credo possa interessare i tanti cultori di questa Immagine: 145,78 KB branca dell'entomologia:ieri sono stato a visitare i mosaici della Villa Romana del Tellaro (Val di Noto).Bellissimi ma mi hanno attratto questi particolari:
Il mosaico risale al IV sec. dopo Cristo ed è stato creato da maestranze nordafricane. Le scene rappresentano momenti di caccia o agresti ma non so dirvi il significato allegorico dei Lithobius. Angelo
Penso che non ci siano motivi per associarlo proprio a Lithobius sp. anzi io direi più Scolopendromorpha dovendo cercare un'associazione con la realtà.. Ad ogni modo interessante..sarebbe bello saperne qualcosa di più!
Sì. Credo anch'io che il soggetto sia una scolopendra. Le proporzioni e le zampe dell'ultimo paio robuste fanno pensare a lei. Ad ogni modo, i romani non avevano idea che scolopendre e litobi fossero specie diverse ... luigi
Ok ragazzi avete accertato che si tratta di scolopendre(forse la oraniensis visto che siamo in Sicilia?):comunque era ben conosciuta dagli antichi romani perchè già Aristotele ne aveva scritto.E' probabile che la figura della scolopendra si ricolleghi alle attività prettamente agricole che si svolgevano attorno alla villa del ricco (e ignoto) latifondista o anche come nume tutelare.Eliano scrive che le scolopendre (insieme ad altri animali fossori)hanno la capacità di prevedere i terremoti:allora in massa sciamano fuori dalle fondamenta delle case per mettersi in salvo mettendo in guardia dell'imminenet pericolo gli abitanti della casa. Beh a me piace spiegarla così se poi c'è qualche esperto archeologo appassionato di entomologia sarei lieto di sentire la sua. Grazie per l'attenzione. Angelo
In realtà siamo noi a dover ringraziare te per averlo postato. Il tuo OT archeologico è così interessante che bisognerebbe creargli una sezione apposta!!!