Trovato a Bari in un blocco di calcarenite per edilizia (comunemente denominato "tufo" dalle nostre parti). Sicuramente proveniente da una cava pugliese.
Caro Lukerino! Determinare un modello interno di gasteropode non è sempre impresa facile che porta a certezze! Se per esempio per le ammoniti si è in grado di determinare addirittura la specie lo stesso non può dirsi, ripeto, per i gasteropodi tranne rarissimi casi; mi riferisco nella fattispecie ai gasteropodi del gruppo delle Nerinee che sono caratterizzati dalla presenza di strutture all'interno della conchiglia (delle vere e proprie ornamentazioni) che ne permettono una classificazione anche a livello di specie! Nel tuo caso puoi di certo dire che il tuo modello interno appartiene ad un gasteropode caratterizzato da una spira molto "lassa" (aperta) e quindi provvisto di certo di ombelico in corrispondenza dell'asse di avvolgimento della spira stessa. Un caro saluto.