Autore |
Discussione  |
|
Mantis
Moderatore
   
 Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2006 : 21:26:26
|
è un maschio di Triodia sylvina, appartenente agli Hepialidae, una delle famiglie con caratteristiche più "antiche"
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 24 settembre 2006 : 21:30:19
|
Sembrerebbe una Noctuidae forse delle Psaphidinae. Ci vuole Paolo!
Come non detto! Paolo è già intervenuto.
Saluti
Pietro |
Modificato da - uloin in data 24 settembre 2006 21:31:48 |
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2006 : 21:38:08
|
Ciao! secondo me è un Hepialidae , magari Triodia sylvina confermate?
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo |
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2006 : 21:39:33
|
oops...mentre cercavo e scrivevo mi avete preceduto!!!!! almeno c'ho azzeccato...
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo |
 |
|
Mantis
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2006 : 23:30:42
|
Grazie Paolo , comunque ti assicuro che il sito lo visito lo stesso di tanto in tanto (troppo ben fatto).
Grazie anche agli altri per il loro contributo .
Carmine |
 |
|
|
Discussione  |
|