|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Robichello
Utente V.I.P.
  
 Cittą: Leporano
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
142 Messaggi Biologia Marina |
|
Rązgriz
Utente Senior
   

Cittą: Valmontone
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1761 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 febbraio 2012 : 18:23:25
|
A me sembra un Planorbidae (dulciacquicolo)vedi se riesci a fare la foto dell'altro lato.
Daniel
Viaggiando tra la storia della natura, scopriamo che l'evoluzione č solo un diverso tipo di adattamento. |
 |
|
Robichello
Utente V.I.P.
  

Cittą: Leporano
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
142 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 febbraio 2012 : 18:34:43
|
Grazie Daniel, posto la foto del lato opposto, sperando che sia utile per la determinazione...
Immagine:
243,37 KB
Roberto |
 |
|
Rązgriz
Utente Senior
   

Cittą: Valmontone
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1761 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 febbraio 2012 : 18:36:20
|
Ok grazie per la foto, io rimango sull'ipotesi del Planorbidae, purtroppo di che specie si tratti non so, aspetta altri pareri.
Daniel
Viaggiando tra la storia della natura, scopriamo che l'evoluzione č solo un diverso tipo di adattamento. |
 |
|
Robichello
Utente V.I.P.
  

Cittą: Leporano
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
142 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 febbraio 2012 : 18:41:24
|
Grazie a te Daniel, da una piccola ricerca sulla tua indicazione, quoto la tua determinazione...
Roberto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|