|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Oblomov
Utente Junior
 
Cittā: Manciano
Prov.: Grosseto
37 Messaggi Biologia Marina |
|
Rāzgriz
Utente Senior
   

Cittā: Valmontone
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1761 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 febbraio 2012 : 18:20:14
|
  Č lei, complimenti bellissimo esemplare !!!!
Daniel
Viaggiando tra la storia della natura, scopriamo che l'evoluzione č solo un diverso tipo di adattamento. |
 |
|
Oblomov
Utente Junior
 
Cittā: Manciano
Prov.: Grosseto
37 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 febbraio 2012 : 20:15:02
|
Grazie Daniel per la conferna. Non mi aspettavo che potesse trovarsi anche a cosė bassa profonditā.
Matteo |
 |
|
andrea93
Utente Senior
   

Cittā: Milazzo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
2214 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 febbraio 2012 : 22:36:22
|
Bellissimo esemplare! sbaglio o č opercolato?
Andrea ___________________________________________
< ...Ognuna delle milioni di conchiglie vuote portate dal mare sulle spiaggie di tutto il mondo ha una sua storia... > |
 |
|
Oblomov
Utente Junior
 
Cittā: Manciano
Prov.: Grosseto
37 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 febbraio 2012 : 23:34:22
|
| Messaggio originario di andrea93:
Bellissimo esemplare! sbaglio o č opercolato?
Andrea ___________________________________________
< ...Ognuna delle milioni di conchiglie vuote portate dal mare sulle spiaggie di tutto il mondo ha una sua storia... >
|
No Andrea, purtroppo non ha l'opercolo, ma parte dell'animale, che sembrerebbe essere di un bel colore violetto ( ovviamente non avendone mai visto altri lo suppongo solamente). A tale proposito mi sembra di vedere una situazione simile nell'esemplare postato tempo fa da Spander Link nel quale si vede la stessa colorazione viola in trasparenza.
Matteo |
 |
|
Giovanni Cantagalli
Utente Senior
   
Cittā: Bientina
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1079 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2012 : 00:14:16
|
La profondita č giusta e anche la classificazione,bell'esemplare |
 |
|
Italo
Utente Senior
   

Cittā: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2012 : 09:47:55
|
La profonditā č coerente con quanto noto. Il colore violetto non č dell'animale, che dovrebbe essere bianco, ma dei sui fluidi vitali che in caso di morte (decomposizione, o anche mettendolo in alcol), virano in violetto. Questo vale per tutti (?) gli Epitonidae. Capita a volte di trovare E. communis in detrito, morti, di colore quasi completamente viola.
Ciao, Italo
Siamo tutti ignoranti. Ma non tutti ignoriamo le stesse cose. (Albert Einstein) |
 |
|
Oblomov
Utente Junior
 
Cittā: Manciano
Prov.: Grosseto
37 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 febbraio 2012 : 16:39:46
|
Grazie a tutti. Divertente, oltre che interessante, questa cosa per la quale virano al violetto dopo la morte, non la sapevo e la trovo una cosa molto "simpatica"  .
Matteo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|