|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
spirito
Utente Senior
   
 Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2012 : 16:34:18
|
ciao e grazie
bruno
foto 2
Immagine:
146,45 KB
Link - Link |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2012 : 16:54:01
|
| Messaggio originario di spirito: Se ne vale la pena lo metterò da parte per studiarlo più a fondo.
|
Direi proprio di Si!
 Fomes |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 marzo 2012 : 22:29:54
|
Credo che possa trattarsi di Rigidoporus sanguinolentus che hai già trovato dalle tue parti su legno di probabile faggio: Link
Purtroppo i due campioni in mio possesso non hanno porzioni fertili. Non ho potuto osservare le spore tipiche e ben riconoscibili della specie da me ipotizzata, e tanto meno i basidi o i cistidioli. Solo il sistema ifale, monomitico e senza gaf, con ife ialine con pareti da sottili ad ingrossate.
...guardandolo alla stereomicroscopio speravo che questa zona fosse già fertile...e invece niente da fare! 
Immagine:
250,08 KB |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2012 : 06:21:24
|
Grazie Marco,
è probabile che sia lui, se anche Renato non riesce ad analizzarlo conviene a cancellare il 3D così non ce lo portiamo avanti inutilmente.
ciao
bruno
Link - Link |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2012 : 19:26:16
|
Ho eseguito una prima indagine microscopica, non sono riuscito ad osservare degli elementi fertili e tantomeno delle spore; posso però affermare che sono presenti nel mio campione ife con gaf , per questo motivo scarterei l’ipotesi che possa essere Rigidoporus sanguinolentus. Se nelle prossime osservazioni micro troverò delle spore, vi terrò informati…
 Fomes |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|