ATTENZIONE! Con tutti gli opilionidi è estremamente importante vedere l'oculario e la zona di fronte ad esso. Questo è vero in particolare per gli opilionidi a zampe corte nei quali il tridente è una caratteristica distintiva. Si dovrebbe misurare la lunghezza del corpo. Se è possibile scattare fotografie prese dall'alto e di lato. Naturalmente non dovrebbe mancare una semplice foto dorsale. Anche se sono la caratteristica più notevole degli opilionidi, le zampe possono essere ignorate senza problemi perché non hanno virtualmente alcun ruolo nella determinazione. Per la maggior parte degli Opiliones si arriva ad una determinazione già con le foto. Le eccezioni sono Nemastomatidae ('i piccoli neri') e soprattutto Trogulidae, per i quali è meglio l'analisi del DNA.
Lars Friman: man müsste 5-10 solche Tierchen (Männchen) fangen und richtig bestimmen. Also für mich noch Phalangiinae indet.
Jörg Pageler: ich glaube, mit Metaphalangium sp. macht man auch nicht viel verkehrt, oder?
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
--: si dovrebbero catturare 5-10 di questi animaletti (maschi) e determinarli correttamente. Anche per me ancora Phalangiinae indet. JP: penso che con Metaphalangium sp. dovremmo essere nel giusto, o no?
Albert this is the translation into English. -- 5-10 of these little animals (males) should be caught to determine them correctly. Also for me still Phalangiinae indet. JP: I think that with Metaphalangium sp. we can't be wrong, right?