testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales da determinare
 Cerrena sp. ??
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Volpe grigia
Utente V.I.P.

Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona

Regione: Marche


314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2012 : 11:22:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sempre da archivio, ritrovamento in bosco collinare a prevalenza roverella, per la mia poca conoscenza ho ipotizzato Cerrena unicolor, qual'è il vostro parere ??

Dimensioni fino a 7-8 cm., non ho altri appunti allegati alla foto, mi spiace

Grazie, ciao


Immagine:
Cerrena sp. ??
128,28 KB

Max

Modificato da - Aphyllo in Data 06 aprile 2012 11:20:34

Volpe grigia
Utente V.I.P.

Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona

Regione: Marche


314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2012 : 11:23:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2° immagine
Immagine:
Cerrena sp. ??
135,43 KB

Max
Torna all'inizio della Pagina

Volpe grigia
Utente V.I.P.

Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona

Regione: Marche


314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2012 : 11:24:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3° e ultima immagine
Immagine:
Cerrena sp. ??
163,05 KB

Max
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 febbraio 2012 : 11:54:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me è Lenzites betulina, ma tieni presente che questa è solo un'ipotesi e che la sicurezza possiamo averla solo dopo un'accurata analisi del campione.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net