Autore |
Discussione  |
|
ellenne
Utente V.I.P.
  
 Città: Roma
Regione: Lazio
418 Messaggi Tutti i Forum |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2006 : 16:19:29
|
Mi sembrano i frutti sferici caratteristici di Alyssoides utriculata (L.) Moench, una crucifera dai fiori gialli. |
 |
|
ellenne
Utente V.I.P.
  

Città: Roma
Regione: Lazio
418 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2006 : 17:18:38
|
| Messaggio originario di Barbadoro:
Mi sembrano i frutti sferici caratteristici di Alyssoides utriculata (L.) Moench, una crucifera dai fiori gialli.
|
Potremmo esserci Franco... intanto mi rimangio quell' Euphorbiacea seppur col dubbio del punto interrogativo... guarda qui Link saluti ellenne |
 |
|
mira_campo
Utente Senior
   

Città: Altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 settembre 2006 : 10:25:22
|
Ho visto anche io questa pianta sul Pollino, nello stesso periodo e mi hanno incuriosito i frutti, che quando sono totalmente secchi appaiono ancora più caratteristici (se solo trovassi una foto... ). Non ricordavo il suo nome, ma andando a controllare la pianta proposta da Franco direi che ci siamo con Alyssoides utriculata!!  Alla prossima!!
MIRELLA
"Considera sempre che tutto è frutto del cambiamento e abituati a pensare che non vi è nulla che la Natura ami quanto trasformare le forme esistenti e produrne di nuove simili ad esse." Ricordi, Marco Aurelio |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 ottobre 2006 : 08:15:07
|
Forse è questo l'aspetto "più caratteristico" che intendeva Mirella? Immagine:
258,58 KB
Immagine:
197,77 KB è ciò che rimane delle silique di Alyssoides utriculata, in ottobre, in un cespuglieto del M. Catria (la Forchetta, 800 m). |
 |
|
mira_campo
Utente Senior
   

Città: Altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 ottobre 2006 : 16:29:04
|
| Messaggio originario di Barbadoro:
Forse è questo l'aspetto "più caratteristico" che intendeva Mirella? è ciò che rimane delle silique di Alyssoides utriculata, in ottobre, in un cespuglieto del M. Catria (la Forchetta, 800 m).
|
esattamente!!
Mirella |
 |
|
|
Discussione  |
|