| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 ul cast 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                Città: Albizzate 
                Prov.: Varese 
                 Regione: Lombardia 
                
  
                 2963 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 16 febbraio 2012 :  11:29:53
  
               
 
  | 
                     
                    
           	
                       Saluti a tutti   ci riprovo con questo organismo, perchè mi pare di aver già chiesto lumi parecchio tempo fa senza ottenere alcun riscontro; vediamo se stavolta qualcuna delle nostre   inesauribili fonti si farà viva... Il soggetto viene da Sumirago,(prov.Varese),e si è sviluppato su di un vecchio culmo,(morto), di Phytolacca in un incolto il 24 giugno 2010. La prima foto misura mm 7x5 e ovviamente lo sconosciuto non è il Physarum associato:
  Immagine:
     267,63 KB 
  Le altre rispettivamente sono a 160x, 400x, 1000x,(non avevo ancora l'oculare micrometrico...):
  Immagine:
     218,45 KB  Immagine:
     235,54 KB  Immagine:
     263,86 KB 
  So anche che non sarebbe questa la sezione idonea, ma approfitto dell'occasione per chiedere,(in particolare al nostro NUME TUTELARE  perchè Echinostelium e Ceratiomyxa non sono Mixomiceti...  
           	 | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 franco 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Trieste 
                Prov.: Trieste 
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 783 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 febbraio 2012 :  20:58:36
     
       
  | 
                     
                    
                        il myxo è un Didymium squamulosum
  l'altra cosa è un fungo molto comune
  ma io non so come si chiami
  prometto di cercare le foto di Echinostelium e il nome di questo fungo
 
 
 
  franco | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |