Autore |
Discussione  |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2012 : 00:18:33
|
Immagine:
235,18 KB
b.c. |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 febbraio 2012 : 07:37:22
|
Direi anch'io Pharmacis claudiae, ma la confusione con Pharmacis carna è sempre possibile e le mie competenze su questo gruppo sono abbastanza scarse , se avessi una foto laterale sarebbe meglio, intanto mando la foto a Mario Raviglione, che conosce molto bene la lepidotterofauna della parte N del Piemonte, e gli Hepialidae in particolare (mi ha mandato lui le foto di P. claudiae pubblicate su leps.it, prese in Val Sessera). 
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2012 : 11:59:29
|
Intanto grazie per gli iterventi , alllego la foto con la vista più laterale che ho , scusandomi per la qualità... Immagine:
296,8 KB
b.c. |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2012 : 21:46:29
|
Mario Raviglione (grazie ) conferma Pharmacis claudiae.
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2012 : 08:53:40
|
  Grazie Paolo e grazie anche a Mario Raviglione.
b.c. |
 |
|
|
Discussione  |
|