testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Vecchi ritrovamenti di OTTOBRE sotto Faggio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61799 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 febbraio 2012 : 12:38:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Vecchi ritrovamenti di OTTOBRE sotto Faggio
214,44 KB

Ciao da Antonio.

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61799 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 febbraio 2012 : 12:43:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Vecchi ritrovamenti di OTTOBRE sotto Faggio
212,98 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 febbraio 2012 : 13:57:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Boletus edulis
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 febbraio 2012 : 13:58:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Antonio, grazie per il tuo contributo che vederlo di questi tempi è quasi un miraggio...

Questo è proprio baby!!



simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 febbraio 2012 : 14:11:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io non l'ho mai visto



Vecchi ritrovamenti di OTTOBRE sotto Faggio
 


Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 febbraio 2012 : 14:56:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Ciao Ernesto...

questa siccità ha combinato un sacco di guai, ha fatto nascere e crescere tali con grosse anomalie, sia cromatiche che morfologiche..., proprio in questi giorni ho visto su FB un boletus che avevo preso al primo impatto per un Hygrophorus...


simo







Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

botta
Utente Senior


Città: varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


643 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 febbraio 2012 : 15:03:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Da me questanno ( 2011 )il terreno era cosi secco che ha fatto pochissimi funghi ciaoo .
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 febbraio 2012 : 21:43:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se mi parmettete, da "vecchio" porcinaro propenderei per Boletus aestivalis sbiadito in una delle sue particolari forme fageticole estive (un po' diverse macroscopicamente dalle forme quercicole o rinvenibili sotto castagno che di solito sono più scure e con stipite maggiormente reticolato).

Comunque non è mai facilissimo distinguere un porcino molto giovane da una semplice foto.....

ciao

fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 febbraio 2012 : 21:59:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
micete:

propenderei per Boletus aestivalis sbiadito in una delle sue particolari forme fageticole estive (un po' diverse macroscopicamente dalle forme quercicole o rinvenibili sotto castagno che di solito sono più scure e con stipite maggiormente reticolato).




Concordo. anche che i boletus delle faggete o abetaie a volte sono quasi bianchi....



simo







Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 febbraio 2012 : 21:59:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Daccordo con Micete, tra l'altro conoscendo le faggete del centro, dove presumibilmente si muove Antonio, la probabilità di trovare degli Edulis è anche abbastanza bassa.

Giorgio
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61799 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 febbraio 2012 : 11:25:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

..Grazie
.delle vostre risposte.

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net