Il Comune di Mattinata prende il nome dai Matini, primi abitatori del territorio, il suo nome deriva dall'antica Matinum, menzionata da Luciano, Orazio e Plinio. Gli albori di Mattinata risalgono al V-VI secolo a.C. con la presenza dei "Matini", una tribù d'indole pacifica euroasiatica della civiltà dei Dauni, sbarcati dall'Illiria tra l'VIII e il VII secolo a. C. I Matini s'insediarono nella piana di mattinata e sullo sperone roccioso di Monte matino (chiamato in seguito Monte Saraceno per l'arroccamento dei Mori intorno al Mille). Il toponimo "Matinum" fu ripreso dai Romani per indicare la baia e la piana. Le orde Saracene e Slave spopolarono i litorali fino al XVII secolo. Di questo oscuro periodo restano le torri costiere di avvistamento. I primi resti di costruzioni dell'antica civiltà dei dauni sono situati sul Monte Saraceno, dove si possono trovare tracce di una necropoli on circa 500 tombe. Alcuni reperti sono conservati nel Museo Civico. Nei pressi del porto sono presenti alcuni resti di ville romane.
io sono molto "statico" non viaggio vorrei ... tramite il Forum riesco a conoscere un bel pò della ns Italia questo grazie ai tanti amici che ho trovato qui
Giovanni Link x ulteriori informazioni su Mattinata visita il mio sito - grazie
Ciao Giò, grazie di avermi riportato a Mattinata, che ho visitato una decina di anni fa e davvero mi colpì il suo nome oltre cha la bellezza del suo panorama. Oggi mi hai fatto scoprire anche l'origine che in mente mia pensavo più semplice. Sei sempre prezioso. Un saluto da Gianni e Angela
Bellissime immagini, purtroppo sono zone che non conosco, ma mi rendo conto di cosa mi perdo
"Un paese di pianura, per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d'intorno che mi infondano molta paura" Jean-Jacques Rosseau
"Se mi fosse dato di vivere senza la possibilità di sognare e di lottare per un sogno, bello quanto inutile, sarei un uomo finito" G. Gervasutti.
Giovanni, ma tu ci vuoi far impazzire con le tue meravigliose immagini!!! Abbiamo già deciso in primavera veniamo a trovarti e andiamo insieme a caccia di orchidee nel Gargano. Angela e Gianni per te
Giovanni, ma tu ci vuoi far impazzire con le tue meravigliose immagini!!! Abbiamo già deciso in primavera veniamo a trovarti e andiamo insieme a caccia di orchidee nel Gargano.
anche ioooo.....
Monia
Il comando divino di dominare la natura non è a scopi distruttivi (Giovanni XXIII)
Giovanni, ma tu ci vuoi far impazzire con le tue meravigliose immagini!!! Abbiamo già deciso in primavera veniamo a trovarti e andiamo insieme a caccia di orchidee nel Gargano.