|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
triturus carnifex
Utente Junior
 
Città: latiano
Prov.: Brindisi
Regione: Puglia
93 Messaggi Flora e Fauna |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 gennaio 2012 : 21:45:20
|
A quanto ne so, le larve propriamente dette sono quelle degli urodeli, mentre per gli anuri si parla di girini...
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
triturus carnifex
Utente Junior
 
Città: latiano
Prov.: Brindisi
Regione: Puglia
93 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 gennaio 2012 : 21:47:59
|
no perchè su wikipedia c'è scritto che il girino è lo stadio larvale di alcuni anfibi tra cui anuri e urodeli
____________________________________________________________________________________________________ non raccogliete in natura gli anfibi ed i rettili,non fate gli egoisti perchè a loro non fate del bene ma pensate solo a voi stessi. Enrico |
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 gennaio 2012 : 22:00:46
|
Uhm.... wikipedia potrebbe aver approssimato un po'. Conviene cercare fonti più autorevoli per la conferma della terminologia... sentiamo cosa ne dicono gli altri utenti: alcuni sono espertissimi!
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 gennaio 2012 : 09:24:47
|
Intervengo, ma non come "espertissimo". Sì, penso che la parola girino si riferisca solo agli anuri, mentre larva sia riferito agli urodeli (ovviamente, essendo un termine più generico, può essere utilizzato, penso, per tutti gli anfibi). Questo è quanto meno quello che ho dedotto, ma non esplicitamente. Si aspettano conferme, perché questo dubbio me lo ero posto anch'io.
Ric  |
 |
|
Chris Tower
Utente Senior
   

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
947 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 gennaio 2012 : 10:42:30
|
Anch'io sono dell'avviso di Riccardo: qui siamo soliti indicare con il termine "larva" gli stadi branchiali delle salamandre e dei tritoni, mentre come girini quelli di rane, rospi, ululoni, ecc...
"Avevo un giorno un campo, in mezzo ad altri cento, Ci coltivavo more e fiori e un pò di sentimento. I fiori sono morti, e le more avvelenate, Senza pensarci troppo, hanno usato il trattamento...
La faccia della luna, oggi è bruna, non è che non ci sia ma è come fosse andata via.".
(La faccia della luna, Tre Allegri Ragazzi Morti) |
 |
|
bernardo borri
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
3002 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 gennaio 2012 : 15:34:12
|
Quoto. Anche se credo che ambo i termini si possano benissimo prestare ad ambo gli ordini.
|
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6047 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 gennaio 2012 : 15:41:56
|
Azzardo la mia risposta, secondo me ha ragione Riccardo:
"larva" è un termine generico utilizzabile per molte categorie di animali (anche per gli insetti, mi pare), mentre "girino" è sempre una larva ma di un tipo specifico: è la larva degli anfibi anuri.
Insomma... "pasta" è un termine generico, "spaghetti" è un termine specifico. Gli spaghetti sono un tipo specifico di pasta .
Barbaxx |
Modificato da - Barbaxx in data 30 gennaio 2012 15:42:41 |
 |
|
Daleo
Moderatore
   
Città: Reggio Calabria
Regione: Calabria
2028 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 gennaio 2012 : 16:19:12
|
Barbaxx ci ha azzeccato  
------------------------------------------------------ Link |
 |
|
maurizio74
Utente Junior
 
Città: Bovisio Masciago
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
73 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 gennaio 2012 : 22:12:51
|
Infatti ... il girino è un tipo particolare di larva. Altrimenti detto ... i girini sono le larve degli Anfibi Anuri. Come dice Barbaxx larva è un termine generico e girino un termine che indica un tipo specifico e particolare di larva.
Ciao, Maurizio |
 |
|
Reyes52
Utente Junior
 
Città: Barcellona
51 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 gennaio 2012 : 11:47:02
|
| Messaggio originario di Barbaxx:
Azzardo la mia risposta, secondo me ha ragione Riccardo:
"larva" è un termine generico utilizzabile per molte categorie di animali (anche per gli insetti, mi pare), mentre "girino" è sempre una larva ma di un tipo specifico: è la larva degli anfibi anuri.
Insomma... "pasta" è un termine generico, "spaghetti" è un termine specifico. Gli spaghetti sono un tipo specifico di pasta .
Barbaxx
|
Penso anche io che sia così!    |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 gennaio 2012 : 11:59:22
|
Gyros in greco significa rotondo, e quindi direi proprio che girino si riferisce solo agli anuri e non agli urodeli...

Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 gennaio 2012 : 12:03:13
|
Stefano ha espresso in modo chiaro proprio quello che volevo dire, anche se non ero del tutto sicuro che le cose stessero in quel modo.
Ric  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|