|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
bersaxl
Utente Junior
 
Città: siracusa
56 Messaggi Biologia Marina |
|
Muricopsis
Utente Senior
   
Città: Roma
1366 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 gennaio 2012 : 18:07:39
|
Ciao Ale, a prima vista paiono delle Ocinebrina edwardsi, ma nel forum c'è veramente un esperto di Muricidi che senza meno sarà più preciso di me, un saluto, Flavio |
 |
|
andrea93
Utente Senior
   

Città: Milazzo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
2214 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 gennaio 2012 : 18:30:52
|
Quì mi sembra più che altro un mix di specie, la maggior parte dovrebbero essere Engina leucozona, sono però in dubbio con gli ultimi 2 in basso, e nella fila centrale il secondo e il quarto a partire da destra, che portebbero essere dei Muricopsis cristatus fluitati. Aspettiamo altri pareri.
Andrea ___________________________________________
< ...Ognuna delle milioni di conchiglie vuote portate dal mare sulle spiaggie di tutto il mondo ha una sua storia... > |
Modificato da - andrea93 in data 25 gennaio 2012 18:32:23 |
 |
|
Attilio Pagli
Utente Senior
   

Città: Lari
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
575 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 gennaio 2012 : 18:38:33
|
Mi pare che la prima fila sia Pollia dorbignyi e così anche la prima e la terza della seconda fila. 1 fila = tutte Pollia dorbignyi 2 fila = 1 e 3 Pollia dorbignyi - 2 probabile Muricopsis - 4 forse Ocinebrina? 3 fila = potrebbe essere la prima Ocinebrina e 2 Muricopsis.
Ci ho provato
Attilio |
 |
|
bersaxl
Utente Junior
 
Città: siracusa
56 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 gennaio 2012 : 19:01:34
|
O. edwarsi la escluderei il labbro è molto sottile in tutti. Sono indeciso fra dorbignyi juv. e leucozona. |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 gennaio 2012 : 19:06:37
|
Ocinebrina edwardsi ha il labbro spesso quando è formato... Quando sta crescendo, il labbro non è formato e quindi ha labbro sottile come tutte le altre specie. D'altra parte, anche Engina, Pollia e Muricopsis a completo sviluppo hanno labbro esterno ispessito.
Joachim |
 |
|
bersaxl
Utente Junior
 
Città: siracusa
56 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 gennaio 2012 : 20:34:10
|
Strano perchè ho degli edwarsi delle stesse dimensionicon il labbro già formato. |
 |
|
Ràzgriz
Utente Senior
   

Città: Valmontone
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1761 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 gennaio 2012 : 18:24:59
|
Io ho delle edwardsii di 13 mm con il labbro non ancora formato...Queste non sembrano edwardsii... Il piccolo forse cristatus
Daniel
Viaggiando tra la storia della natura, scopriamo che l'evoluzione è solo un diverso tipo di adattamento. |
Modificato da - Ràzgriz in data 29 gennaio 2012 18:25:45 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|