|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mathilda
Utente Senior
   
 Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3976 Messaggi Biologia Marina |
|
Muricopsis
Utente Senior
   
Città: Roma
1366 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2012 : 17:18:02
|
Ciao Angela , si, penso Lepetella labronica ( Bogi, 1984)-[Cocullina]. Saluti, Flavio
p.s. comunque i dati sulla specie che ho indicato, dicono che la stessa sia di dimensioni più ridotte 1-2 mm, non so se questa può raggiungere anche le dimensioni riscontrate sul tuo esemplare, 7 mm?? |
Modificato da - Muricopsis in data 24 gennaio 2012 17:28:10 |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2012 : 17:36:23
|
non vedo molto bene, confrontala con Tylodina perversa
ciao
ang |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 24 gennaio 2012 : 18:37:26
|
Sicuramente non è Bogia labronica.
Link
|
 |
|
Attilio Pagli
Utente Senior
   

Città: Lari
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
575 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 24 gennaio 2012 : 18:52:12
|
Secondo me puoi confrontarla con Tylodina perversa o Anidolyta duebeni, ma sicuramente non Bogia labronica.
Attilio |
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2012 : 19:16:14
|
Per me così piatta a 7 mm. può essere solo Tylodina perversa. Anche il colore, citrino, lo conferma.
Stefano |
 |
|
Giovanni Cantagalli
Utente Senior
   
Città: Bientina
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1079 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2012 : 20:57:19
|
Anche secondo me tylodina,o forse umbraculum certamente non Bogia labronica |
 |
|
Mathilda
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3976 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 24 gennaio 2012 : 21:05:21
|
Grazie a tutti per le gentili risposte!!

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|