testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 impronta di chi? tasso?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

CixEVale21
Utente nuovo

Città: Gavi
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


5 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 gennaio 2012 : 18:47:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti, sono nuova sul forum, ho fotografato, nel mese di agosto, questa impronta, nell'appennino tra Piemonte e Liguria, a circa 35o metri di altitudine. Si tratta del tasso?
Immagine:
impronta di chi? tasso?
273,47 KB

Modificato da - Flavior in Data 22 gennaio 2012 19:11:37

funghimundi
Utente V.I.P.


Città: Sassuolo

Regione: Emilia Romagna


484 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 gennaio 2012 : 20:17:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a me sembra più di istrice

ma sentiamo altri pareri

La libellula sogna il suo stagno, l'albero vede cadere la sua foglia ...
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 gennaio 2012 : 21:15:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No vedo il tallone (tipico dei plantigradi) ... e non essendoci riferimenti dimensionali, non riesco a inquadrare l'orma; ... sinceramente a me da più l'impressione di faina o simile.

Ciaoo
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4079 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 gennaio 2012 : 22:29:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di funghimundi:

a me sembra più di istrice

ma sentiamo altri pareri

La libellula sogna il suo stagno, l'albero vede cadere la sua foglia ...


GIUSTO!!

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

CixEVale21
Utente nuovo

Città: Gavi
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


5 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 gennaio 2012 : 10:53:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io nn ho pensato alla faina perchè era più grande,
circa 5 o 6 cm, le unghie nn si vedono ma fate anche conto che è nella terra fine e sabbiosa. Istrice? Nella mia zona????
Torna all'inizio della Pagina

Eliasoriordan
Utente Senior


Città: Rivoli
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


3885 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 gennaio 2012 : 15:18:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non mi sbilancio sull'identificazione perchè non conosco le orme dei mammiferi bene...cmq dico solo che negli ultimissimi anni l'istrice è comparso in zona proveniente credo dalla liguria, è in espansione verso il piemonte quindi potrebbe starci...e sarebbe un bel documento se si identificasse con certezza come istrice!

--------------------
Daniele Capello
Rivoli (TO)

il mio blog rinasce: Link
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 gennaio 2012 : 21:34:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hystrixcristata:

Messaggio originario di funghimundi:

a me sembra più di istrice

ma sentiamo altri pareri

La libellula sogna il suo stagno, l'albero vede cadere la sua foglia ...


GIUSTO!!

Alessandro


Istrice con cinque dita ben marcate?
Nel tasso il segno degli artigli è solitamente più lungo ... e presenta una sorta di assenza di segno ..... fra la punta dell'artiglio e il polpastrello.

Come avrete capito, .... sto cercando di motivare quanto ho detto in precedenza ... ma posso ovviamente dire cose inesatte.

Ciaoo
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4079 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 gennaio 2012 : 22:18:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Istrice con cinque dita ben marcate?
Nel tasso il segno degli artigli è solitamente più lungo ... e presenta una sorta di assenza di segno ..... fra la punta dell'artiglio e il polpastrello.

Come avrete capito, .... sto cercando di motivare quanto ho detto in precedenza ... ma posso ovviamente dire cose inesatte.

Ciaoo


Luciano,
ti posto una foto che già ho postato in una precedente discussione. Come puoi vedere il 1° dito è atrofizzato ed è quello che nella seconda foto (a mio parere!) ti indico con la freccia rossa. In sostanza ritengo si tratti di un piede anteriore sx di un istrice.

Immagine:
impronta di chi? tasso?
282,99 KB

seconda foto:

Immagine:
impronta di chi? tasso?
268,1 KB

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 gennaio 2012 : 00:27:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'artiglio dove punta la freccia ... si trova circa a metà polpastrello del dito a sinistra, ... ed è comunque sulla stessa linea dell'ultimo polpastrello opposto; non mi pare cosrrisponda al piede dell'istrice. Valuta anche inoltre il polpastrello centrale ... spiccatamente trilobato (anche quello mi pare poco corrispondente)
Sono sempre (ovviamente) pareri soggettivi

Ciaoo
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4079 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2012 : 21:43:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano54:

L'artiglio dove punta la freccia ... si trova circa a metà polpastrello del dito a sinistra, ... ed è comunque sulla stessa linea dell'ultimo polpastrello opposto; non mi pare cosrrisponda al piede dell'istrice. Valuta anche inoltre il polpastrello centrale ... spiccatamente trilobato (anche quello mi pare poco corrispondente)
Sono sempre (ovviamente) pareri soggettivi

Ciaoo

Ciao Luciano e ciao a Tutti,
insisto perchè sono sicuro al 100%... Provo a convincerti. Premesso che il dito atrofizzato può essere più o meno "sviluppato", nella foto originale che è più grande della mia con la freccia, puoi notare che il polpastrello non è alla metà del dito vicino, ma ALLA BASE (più o meno di questo). La mia foto, che è rimpicciolita, ha come falsato la prospettiva. A questo aggiungici che la freccia che ho posto non volendo è finita proprio sul "buchetto" all'apice del dito, che ritengo atrofizzato, e che può dare l'idea (ma non lo è!) di un'unghia. Secondo me è solo invece un "foro" casuale. Tieni conto (ma lo sai bene) che il terreno troppo polveroso ingigantisce e altera l'orma come il fango.
Qui ciò che ci vedo.
Immagine:
impronta di chi? tasso?
291,02 KB

Riguardo il polpastrello centrale a me sembra coincida "perfettamente" con quello della "manina" dell'istrice.

Immagine:
impronta di chi? tasso?
289,6 KB

Immagine:
impronta di chi? tasso?
127,98 KB

Un saluto

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2012 : 22:26:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hystrixcristata:
Premesso che il dito atrofizzato può essere più o meno "sviluppato", nella foto originale che è più grande della mia con la freccia, puoi notare che il polpastrello non è alla metà del dito vicino, ma ALLA BASE (più o meno di questo). ...


Di qui nasceva infatti la mia perplessità .... ritenendo che i segni di polpastrello più unghia ... arrivassero circa a meta del dito a sinistra del presunto atrofizzato.


Messaggio originario di Hystrixcristata:
A questo aggiungici che la freccia che ho posto non volendo è finita proprio sul "buchetto" all'apice del dito, che ritengo atrofizzato, e che può dare l'idea (ma non lo è!) di un'unghia. Secondo me è solo invece un "foro" casuale.


Non avevo invece fatto questa valutazione!
In effetti quel segno potrebbe essere "accidentale" ... poichè sembra abbastanza diverso da quelli lasciati dagli unghioni; .... se così fosse, il tuo ragionamento diventerebbe decisamente filante (a parte che fila benissimo anche se non lo fosse ) ... e mi vedrei costretto a darti ragione

Se fossimo faccia a faccia ... probabilmente ci confronteremmmo ancora per una buona mezz'oretta .... poi però mi sentirei in dovere di dirti che:
Hai ragione!


Ciaoo
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2012 : 22:28:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A questo punto chiederei al Mod. di sostituire tasso con istice (senza interrogativo)


Riciaoo
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4079 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2012 : 20:52:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano54:

Se fossimo faccia a faccia ... probabilmente ci confronteremmmo ancora per una buona mezz'oretta ....
Ciaoo


...e a me farebbe un gran piacere scambiare due chiacchiere con Te.

Un saluto

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

funghimundi
Utente V.I.P.


Città: Sassuolo

Regione: Emilia Romagna


484 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 gennaio 2012 : 22:30:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
oh, vengo anch'io eh!

La libellula sogna il suo stagno, l'albero vede cadere la sua foglia ...
Torna all'inizio della Pagina

CixEVale21
Utente nuovo

Città: Gavi
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


5 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2012 : 14:53:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non avrei mai pensato che fosse un impronta di istrice. Mi date qualche dritta di come fare ad avvistarlo? :) dovrei segnalare la presenza alla forestale? però dovrei essere sicura
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4079 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2012 : 21:20:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di CixEVale21:
Mi date qualche dritta di come fare ad avvistarlo? :)


Non è l'animale più facile del mondo da vedere. Ha abitudini crepuscolari/notturne, vive per la maggior parte del tempo in tana, ha una notevole fotofobia... È elusivo. In sostanza è una "bestiaccia" da studiare. Se vuoi puoi provare a fare degli appostamenti serali e trattenerti fino a buio in corrispondenza delle tane (sempre che ne trovi di attive) o lungo sentieri che reputi siano percorsi quando esce dalla tana stessa. NON È FACILE!!! Ottimo aiuto sono le fototrappole che non si stancano di aspettare e non patiscono freddo..


dovrei segnalare la presenza alla forestale? però dovrei essere sicura


Fai un giro nei dintorni dove hai trovato l'orma e cerca aculei, feci. La specie è in espansione e quindi ti sarei grato se tu mi potessi comunicare anche privatamente il luogo esatto del ritrovamento dell'orma. Alla forestale magari non interessa più di tanto però se l'area del ritrovamento ricade all'interno di un'are di tutela (parco regionale, riserva naturale, parco nazionale ecc.) una segnalazione al personale guardiaparco vale la pena.

Un saluto


Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

CixEVale21
Utente nuovo

Città: Gavi
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


5 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2012 : 22:18:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, nn posso mandarti il messaggio in privato perchè sono da poco qui sul forum e nn me li fa mandare. Cmq nn sono esperta di tane, feci e fototrappole, per ora ho solo avuto la passione della fotografia alla fauna del posto (lepri, caprioli, fagiani..) , allora direi che ho avuto fortuna
L'impronta l'ho fotografata una mattina verso le ore9, ero uscita all'alba per scattare qualche bella foto ai caprioli :) se mi dai la tua email ti scrivo esattamente il posto, cmq è a Gavi (AL)
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4079 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 febbraio 2012 : 21:26:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di CixEVale21:

Ciao, nn posso mandarti il messaggio in privato perchè sono da poco qui sul forum e nn me li fa mandare. Cmq nn sono esperta di tane, feci e fototrappole, per ora ho solo avuto la passione della fotografia alla fauna del posto (lepri, caprioli, fagiani..) , allora direi che ho avuto fortuna
L'impronta l'ho fotografata una mattina verso le ore9, ero uscita all'alba per scattare qualche bella foto ai caprioli :) se mi dai la tua email ti scrivo esattamente il posto, cmq è a Gavi (AL)


Ecco la mia mail: istrice.hystrixcristata@gmail.com

Grazie

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,41 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net