Autore |
Discussione  |
|
Robichello
Utente V.I.P.
  
 Città: Leporano
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
142 Messaggi Biologia Marina |
|
Robichello
Utente V.I.P.
  

Città: Leporano
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
142 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 gennaio 2012 : 00:16:34
|
Immagine:
223,79 KB |
 |
|
Robichello
Utente V.I.P.
  

Città: Leporano
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
142 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 gennaio 2012 : 00:17:24
|
Immagine:
209,03 KB |
 |
|
Robichello
Utente V.I.P.
  

Città: Leporano
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
142 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 gennaio 2012 : 00:18:10
|
Immagine:
216,13 KB |
 |
|
Giovanni Cantagalli
Utente Senior
   
Città: Bientina
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1079 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2012 : 19:11:51
|
Non è che si veda molto bene,secondo me dalla forma potrebbe essere una sicula un po fluitata |
 |
|
Robichello
Utente V.I.P.
  

Città: Leporano
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
142 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 gennaio 2012 : 00:45:32
|
Fluitata lo è di sicuro, sembra anche a me che queste forme sono un po' troppo rotondeggianti. Magari provo a realizzare una foto più nitida a maggior ingrandimento, sicuramente si può vedere qualcosa in più... |
 |
|
oliv
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2012 : 13:49:39
|
Confermo , trattasi di E.sicula . Oliv |
 |
|
Robichello
Utente V.I.P.
  

Città: Leporano
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
142 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 gennaio 2012 : 14:26:15
|
Grazie Oliv!

Roberto G. |
 |
|
|
Discussione  |
|